Inizio contenuto principale del sito

LA GIURISPRUDENZA SULLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA

Informations

  • Responsabile didattico: Giuseppe Martinico
  • Semestre: 1° semestre
  • Data inizio: vedi sopra
  • CFU: 1
  • Durata (ore): 10
  • Corso: Scienze giuridiche

Details

Contenuti

Sessione1: Tradizioni costituzionali comuni e Carta dei diritti fondamentali (2,5 ore)
Sessione 2: L’effetto diretto della Carta: giurisprudenza (2,5 ore)
Sessione 3: Le innovazioni sostanziali della giurisprudenza sovranazionale sulla Carta (2,5 ore)
Sessione 4 La Carta dei diritti fondamentali nella giurisprudenza nazionale (2,5 ore)

Obiettivi formativi

In questo corso si analizzerà l'impatto della Carta dei diritti fondamentali dell'UE sugli ultimi sviluppi del diritto costituzionale europeo. Come vedremo, l'impatto della Carta è stato di natura simbolica, procedurale e sostanziale. Particolare rilevanza verrà data anche alla giurisprudenza sugli effetti diretti delle previsioni della Carta. Nell’ultima parte del corso daremo spazio anche ai conflitti interpretativi generati da alcune disposizioni della Carta, prestando attenzione alla giurisprudenza di alcune corti costituzionali nazionali.

Prerequisiti

Diritto dell'UE
Diritto costituzionale

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le sessioni saranno tenute in stile seminariale. Gli studenti sono tenuti a leggere i materiali e a partecipare attivamente alle lezioni. La sessione sarà divisa in due parti: nella prima parte il professore inquadrerà le questioni principali e solleverà alcune domande, mentre nella seconda parte gli studenti affronteranno tali questioni alla luce dei materiali pertinenti distribuiti in anticipo.
Il voto finale terrà conto della partecipazione alla discussione in classe e l’esame consiste nella presentazione di un articolo concordato con il docente.

Testi di riferimento

Daniel Sarmiento, 'Who's afraid of the Charter? The Court of Justice, national courts and the new framework of fundamental rights protection in Europe', (2013), 50, Common Market Law Review, Issue 5, pp. 1267-1304
Sophie Robin-Olivier, The evolution of direct effect in the EU: Stocktaking, problems, projections, International Journal of Constitutional Law, Volume 12, Issue 1, January 2014, pp.165–188
C‑617/10, Hans Åkerberg Fransson, https://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?docid=134202&doclan…
C‑414/16, Vera Egenberger, https://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=201148&…
Benedikt Pirker, Mapping the Scope of Application of EU Fundamental Rights: A Typology, European Papers, Vol. 3, 2018, No 1, pp. 133-156, https://www.europeanpapers.eu/es/system/files/pdf_version/EP_eJ_2018_1_…
Corte costituzionale italiana, sentenza 269/2017, https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?

Sede

vedi planner esse3

Docenti

  • GIUSEPPE MARTINICO
    10 ore