POPULISMI E DIRITTO COSTITUZIONALE
Informations
- Responsabile didattico: Giuseppe Martinico
- Semestre: 1° semestre
- Data inizio: vedi sopra
- CFU: 1
- Durata (ore): 10
- Corso: Scienze giuridiche
Details
Contenuti
Sessione1: Costituzionalismo e populismi. Fra mimetismo e parassitismo (2,5 ore)
Sessione 2: Diritto comparato e identity politics: l’esempio dell’identità costituzionale (2,5 ore)
Sessione 3: Diritto comparato ed extreme majoritarism: il ruolo degli attori contro-maggioritari (2,5 ore)
Sessione 4 Diritto comparato e politics of immediacy: il ruolo del referendum (2,5 ore)
Obiettivi formativi
Che rapporto c’è fra costituzionalismo e populismo? Che contributo può dare il diritto costituzionale a un tema già ampiamente analizzato da altre discipline? Per rispondere a queste domande nel corso si analizzeranno le contro-narrazioni costituzionali avanzate dai populismi di governo. Per contro-narrazione costituzionale si intende l'uso manipolatorio degli strumenti del diritto costituzionale e delle categorie della teoria costituzionale. Guarderemo a tre fattori in particolare che sono particolarmente interessanti per un’analisi del fenomeno dal punto di vista del diritto costituzionale: «identity politics», «politics of immediacy» ed «extreme majoritarianism».
Prerequisiti
• Diritto costituzionale
• Nozioni di diritto comparato
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le sessioni saranno tenute in stile seminariale. Gli studenti sono tenuti a leggere i materiali e a partecipare attivamente alle lezioni. La sessione sarà divisa in due parti: nella prima parte il professore inquadrerà le questioni principali e solleverà alcune domande, mentre nella seconda parte gli studenti affronteranno tali questioni alla luce dei materiali pertinenti distribuiti in anticipo.
In aula verranno anche proiettati dei video di storia costituzionale. Il voto finale terrà conto della partecipazione in classe.
Testi di riferimento
I materiali e i saggi rilevanti saranno scannerizzati e distribuiti prima di ogni sessione. Non è previsto un libro di testo per l'esame.
Letture
T.G. Daly, “Democratic Decay: Conceptualising an Emerging Research Field”, Hague J Rule Law, 2019, 9
C. Pinelli, “The Populist Challenge to Constitutional Democracy”, European Constitutional Law Review, 2011, 5
L. Corrias, “Populism in a Constitutional Key: Constituent Power, Popular Sovereignty and Constitutional Identity”, European Constitutional Law Review, 2016, 6
P. Blokker, “Populism as a Constitutional Project”, International Journal of Constitutional Law, 2019, 536
M. Alterio, “Reactive vs structural approach: A public law response to populism”, Global Constitutionalism, 2019, 270
N. Urbinati, “Urbinati, “Democracy and Populism”, Constellations, 1998, 110
T. Fournier, “From Rhetoric to Action: A Constitutional Analysis of Populism”, German Law Journal, 2019, 362