Inizio contenuto principale del sito

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IN ATTO:FUNZIONI, PRASSI, EVOLUZIONE DEL RUOLO

Informations

  • Responsabile didattico: Emanuele Rossi
  • Semestre: 1° semestre
  • Data inizio: 15/10/2024
  • CFU: 2
  • Durata (ore): 20
  • Corso: Scienze giuridiche

Details

Contenuti

Le funzioni di Presidente della Repubblica sono definite nella Costituzione nelle linee fondamentali, ma la prassi applicativa ne modella il ruolo, in ragione di varie componenti, tra le quali il sistema politico in essere nonché la personalità di coloro che ricoprono la carica.
Dal potere di nomina del Presidente del Consiglio e di quello dei singoli ministri, dal ruolo svolto in relazione alle fonti del diritto e come Presidente del CSM all’evoluzione del potere di esternazione: sono alcuni degli ambiti attraverso i quali può essere letta l’evoluzione della figura del Capo dello Stato all’interno della forma di governo.
L’ipotesi di una riforma costituzionale mediante la quale introdurre l’elezione diretta del Presidente del Consiglio interroga inoltre su come potrebbe cambiare la posizione costituzionale del Presidente della Repubblica in tale prospettiva.
Come da tradizione, il corso si svolgerà tramite lezioni frontali e anche mediante alcuni incontri nelle sedi istituzionali dove i temi affrontati nel corso sono definiti nella loro concretezza: Presidenza della Repubblica in primis, ma anche Camere del Parlamento, Governo, Consiglio superiore della magistratura.

Obiettivi formativi

Il corso propone di analizzare l'organo costituzionale della Presidenza della Repubblica, sia al fine di conoscerne l'evoluzione nella storia costituzionale italiana, sia per valutare l'effettivo funzionamento della forma di governo vigente.

Prerequisiti

Conoscenza dei fondamenti di diritto costituzionale

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione paper

Testi di riferimento

Le indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni

Docenti

  • Emanuele ROSSI
    20 ore