Inizio contenuto principale del sito

IL TRUST:STORIA, MODELLI E CONTAMINAZIONI

Informations

  • Responsabile didattico: Caterina Sganga
  • Semestre: 1° semestre
  • Data inizio: 18 ottobre 2024
  • CFU: 1 (10 ore)
  • Durata (ore): 10
  • Corso: Scienze giuridiche

Details

Contenuti

Il corso si articola in cinque incontri dal seguente contenuto, le cui letture suggerite saranno rese disponibili, insieme con le slides per ogni lezione, all’inizio del corso sul canale Teams dedicato:

1. LA COMMON LAW PROPERTY, IL PROPERTY DIVIDE E LE ORIGINI DEL TRUST. PRINCIPI E FUNZIONI NEGLI ORDINAMENTI DI ORIGINE

2. FONDAMENTI COMPARATI DEL TRUST ANGLOSASSONE (I)

3. FONDAMENTI COMPARATI DEL TRUST ANGLOSASSONE (II)

4. I TENTATIVI DI CONVERGENZA INTERNAZIONALE ED EUROPEI. ALCUNI ESEMPI NAZIONALI DI CIVIL LAW

5. LE SOLUZIONI ITALIANE

Obiettivi formativi

Il corso offre una panoramica degli elementi essenziali dell’istituto del trust negli ordinamenti di common law di origine, in comparazione diacronica e sincronica con soluzioni nazionali funzionalmente analoghe approntate da selezionati ordinamenti appartenenti alla famiglia di civil law, e nel quadro dei più recenti interventi internazionali di coordinamento e mutuo riconoscimento. Le soluzioni giuridiche contemporanee saranno inquadrate nel contesto della loro evoluzione storica, delle funzioni perseguite e dei tratti caratterizzanti i pilastri del diritto privato degli ordinamenti di appartenenza, e saranno metodologicamente comparate su tali basi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sarà possibile optare per un esame orale sui contenuti trattati o la consegna di un breve elaborato scritto di approfondimento su una tematica da concordare con il docente a fine corso.

Testi di riferimento

• A.GAMBARO, Property Rights in Comparative Perspective: Why Property is So Ancient and Durable, 26 Tulane Eur. Civ. L. Forum 205 (2011).
• M. GRAZIADEI, The structure of property ownership and the common law/civil law divide, in Michele Graziadei and Lionel Smith, Comparative Property Law. Global Perspectives, Edward Elgar, 2017, 71.
• S. VAN ERP, Comparative Property Law, in Matthias Reimann and Rainer Zimmerman (eds) The Oxford Companion to Comparative Law, OUP, 2008, 1043.
• A.GAMBARO, Property, in A.CANDIAN, A.GAMBARO, B.POZZO (a cura di), Property-Propriété-Eigentum. Corso di diritto privato comparato, CEDAM, 1992, pp.3-165
• G.ALPA, M.J.BONELL, D.CORAPI, L.MOCCIA, V.ZENO-ZENCOVICH, A.ZOPPINI, Diritto privato comparato. Istituti e Problemi, Laterza, 2018, cap 2.
• J.BARR AMES, The Origin of Uses and Trusts, 21(4) Harvard Law Review 261 (1908).
• J.H.LANGBEIN, The Contractarian Basis of the Law of Trust, 105 Yale Law Journal 625 (1995)
• G.L.GRETTON, Trusts Without Equity, 49 International and Comparative Law Quarterly 599 (2000)
• H.HANSMANN, U.MATTEI, The Functions of Trust Law: a Comparative Legal and Economic Analysis, 73 New York University Law Review 434 (1998).
• M.LUPOI, Istituzioni del diritto dei trust negli ordinamenti di origine ed in Italia, IV edizione aggiornata, CEDAM, 2020
• J.GARTON, R.PROBERT, G.BEAN, Moffat’s Trusts Law. Text and Materials (6th ed., CUP, 2020)
• R.MENNELL, S.BURR, Wills and Trusts in a Nutshell (West, 2017)
• S.BANAKAS, Understanding Trusts: a Comparative View of Property Rights in Europe, InDret, 3, 2006, p.323 ss.
• M.GELTER, G.HELLERINGER, Fiduciary Principles in European Civil Law Systems, in E.J.CRIDDLE, P.B.MILLER, R.H.STIKOFF (eds), Oxford Handbook of Fiduciary Law (OUP, 2018)

Sede

18 ottobre ore 11.30-13.30 AULA 2 SEDE CENTRALE
21 ottobre ore 14-16 AULA 10 SEDE CENTRALE
25 ottobre ore 11.30-13.30 AULA 2 PALAZZO BOYL
28 ottobre ore 9-11 AULA 10 SEDE CENTRALE
7 novembre ore 11.30-13.30 AULA 2 SEDECENTRALE

Docenti

  • Caterina SGANGA
    10 ore