Inizio contenuto principale del sito

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA POLITICA

Informations

  • Responsabile didattico: Barbara Henry
  • Semestre: 1° semestre
  • Data inizio: 18/10/24
  • CFU: 1 credito
  • Durata (ore): 10
  • Corso: Scienze politiche

Details

Contenuti

Il corso è volto a offrire una introduzione alla filosofia politica, ed è quindi rivolto principalmente alle allieve ed allievi del primo anno, e più in generale a chi voglia avvicinarsi per la prima volta alla disciplina. Verranno analizzate discusse alcune delle principali figure, categorie e classici della filosofia politica, con particolare riferimento alla relativa rielaborazione teorica e agli sviluppi contemporanei. La prima lezione verterà così sui metodi e sui temi della filosofia politica in generale. La seconda lezione sarà dedicata alla teoria politica di Kant. La terza alla teoria politica di Arendt, con particolare riferimento alle teorie del totalitarismo e del giudizio politico. La quarta alla teoria critica della società. Infine, la quinta lezione sarà dedicata agli studi di genere

Obiettivi formativi

Gli allievi/e frequentanti dovranno acquisire gli strumenti critici fondamentali per cogliere le tematiche filosofico-politiche utili ad apprendere le sfide contemporanee sulla scorta dei classici e dei movimenti concettuali degli ultimi due secoli.

Prerequisiti

Come prerequisiti, gli Allievi/e devono possedere e padroneggiare le conoscenze filosofiche di base, già acquisite in vista dello svolgimento del concorso di ammissione

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale sul testo di riferimento nel suo insieme, con approfondimenti tematici e metodologici compiuti nel corso delle lezioni. Il programma definitivo sarà comunicato alla fine del corso

Testi di riferimento

Testo di riferimento: Barbara Henry, Anna Loretoni, Alberto Pirni, Marco Solinas, Filosofia politica, Milano: Mondadori 2020.

Altre informazioni

Calendario

1. Venerdì 18 ottobre, ore 11-13, Boyl, Aula 1, Barbara Henry e Anna Loretoni, Introduzione ai metodi e ai temi della filosofia politica.
2. Mercoledì 23 ottobre, ore 11-13, Vernagalli, Aula 1, Alberto Pirni, Kant e la filosofia cosmopolitica.
3. Giovedì 24 ottobre, ore 11-13, Vernagalli, Aula 1, Barbara Henry, Il totalitarismo e i suoi nemici.
4. Mercoledì 30 ottobre, ore 11-13, Vernagalli, Aula 1, Marco Solinas, La teoria critica della società.
5. Giovedì 31 ottobre, ore 11-13, Centrale, Aula 4, Anna Loretoni, Genere e teoria politica.

Sede

Palazzo Boyl, prima lezione
Palazzo Vernagalli, lezioni 2, 3,4
Sede Centrale, ultima lezione

Docenti

  • Barbara HENRY
    4 ore
  • ALBERTO EUGENIO ERMENEGILDO PIRNI
    2 ore
  • Anna LORETONI
    2 ore
  • Marco SOLINAS
    2 ore