Inizio contenuto principale del sito

COME MISURARE LA SOSTENIBILITA' AZIENDALE? ESPLORARE UNA SFIDA

Informations

  • Responsabile didattico: Francesco Testa
  • Semestre: 1° semestre
  • Data inizio: 18 Novembre ore 17:00
  • Durata (ore): 10
  • Corso: Economia

Details

Contenuti

Lezione 1: Cosa vuole dire sostenibilità e quale è il rapporto tra impresa e sostenibilità
Data: 18 Novembre 17,00-19,00
Docente: Francesco Testa
• Crisi ambientale & Planetary Boundaries
• Il ruolo delle imprese. Logica inside in – outside out. L’esempio del rapporto tra Business & Biodiversità
• Definizioni di sostenibilità
• Gli enablers: cenni

Lezione 2: Misuriamo la sostenibilità: sfide e limiti
Data: 27 Novembre 17,00-19,00
Docente: Fabio Iraldo
• Performance ambientali e misurazione
• Le dimensioni della misurazione: organizzazione, processo e prodotto
• Standard di misurazione: esempi.

Lezione 3: Misuriamo la sostenibilità: indentifichiamo le dimensioni di analisi
Data: 2 Dicembre 17,00-19,00
Docente: Fabio Iraldo/Francesco Testa
• Le dimensioni di una metrica multidimensionale: cenni
• Lavoro in gruppi

Lezione 4: Misuriamo la sostenibilità: indentifichiamo i KPI
Data: 10 Dicembre 17,00-19,00
Docente: Fabio Iraldo/Francesco Testa
• I KPI di una metrica multidimensionale; leading and lagging indicators: cenni
• Lavoro in gruppi

Lezione 5: Misuriamo la sostenibilità: logiche combinatorie
Data: 17 Dicembre 17,00-19,00
Docente: Fabio Iraldo/Francesco Testa
• Le logiche combinatorie in una metrica multidimensionale: cenni
• Lavoro in gruppi

Obiettivi formativi

Il corso è progettato per fornire agli studenti una comprensione completa dell'intricato processo di misurazione della sostenibilità aziendale. Nell'attuale panorama globale, la sostenibilità è emersa come un fattore critico che influenza il successo organizzativo, l'impatto sociale e la gestione dell'ambiente. Tuttavia, la misurazione della sostenibilità rappresenta una sfida multiforme a causa della sua natura interdisciplinare, dei diversi interessi degli stakeholder e delle metodologie in evoluzione. L'accento sarà posto sulla comprensione delle interconnessioni e delle tensioni tra le dimensioni ambientale, sociale ed economica della sostenibilità e il loro impatto sulla continuità aziendale.
Durante il corso, gli studenti approfondiranno le complessità della misurazione della sostenibilità, esaminando i concetti chiave, i quadri e le metriche utilizzate dalle organizzazioni di tutto il mondo. Inoltre, gli studenti saranno coinvolti attivamente nella progettazione di un quadro di misurazione, al fine di comprendere appieno le difficoltà e le sfide che si celano dietro la misurazione della sostenibilità.
Alla fine del corso, gli studenti emergeranno con una prima comprensione delle sfide e delle opportunità insite nella misurazione della sostenibilità aziendale. Armati di conoscenze pratiche e strumenti analitici, saranno meglio equipaggiati per contribuire in modo significativo al dialogo in corso sulla sostenibilità nel mondo delle imprese, promuovendo un cambiamento positivo sia per le aziende che per la società in generale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste nella presentazione del lavoro di gruppo sullo sviluppo di una metrica di sostenibilità

Sede

Da definire in funzione della disponibilità dell'aula

Docenti

  • Fabio IRALDO
    5 ore
  • FRANCESCO TESTA
    5 ore