COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
Informations
- Responsabile didattico: Alberto Giannoni
- Semestre: 1° semestre
- Data inizio: 12 novembre 2024
- CFU: 2
- Durata (ore): 20
- Corso: Extra disciplinari
Details
Contenuti
Vengono discussi metodi di apprendimento e comunicazione, con un'enfasi sugli aspetti legati alla relazione mentore-allievo, alla scrittura scientifica (articoli originali e revisioni) e alla comunicazione pubblica (poster e presentazioni orali). Il corso è diviso in lezioni interattive e workshop sia sulla scrittura scientifica che sulla presentazione orale, comprendendo anche una parte dedicata alla lettura critica degli articoli scientifici (Journal Club) e alla loro revisione tra pari.
Obiettivi formativi
Il corso è progettato per fornire agli studenti di medicina competenze essenziali di comunicazione per trasmettere in modo efficace informazioni scientifiche complesse a un pubblico variegato. Il corso si concentrerà sul miglioramento delle abilità di comunicazione relative all’ambito medico e della ricerca, sulla disseminazione e sulla promozione di informazioni scientifiche. Attraverso lezioni teoriche e lezioni interattive, discussioni di gruppo, esercitazioni pratiche e sessioni di feedback, gli studenti svilupperanno fiducia nelle proprie capacità di comunicazione e acquisiranno una solida base per una comunicazione scientifica di successo lungo tutta la loro carriera medica.
Prerequisiti
Nessuno.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione dell’apprendimento del corso e la valutazione degli allievi saranno basati sulla stesura dell'abstract e sulla presentazione orale durante i Journal Clubs. La valutazione finale terrà conto sia delle abilità di scrittura (30%), che di quelle relative alla presentazione di articoli scientifici (70% -> conoscenza di base 15%, presentazione orale 15%, qualità delle diapositive 15%, tempistica 10%, pensiero critico 15%).
Testi di riferimento
Non è previsto un libro di testo obbligatorio per questo corso. Tutti i materiali necessari saranno forniti durante le lezioni e le sessioni pratiche.
Sede
Palazzo Boyl