PIANTE VELENOSE E MEDICINALI PER LA FARMACOPEA
Informations
- Responsabile didattico: Antonio Ferrante
- Semestre: 1° semestre
- Data inizio: Prima settimana di novembre.
- CFU: 2 CFU
- Durata (ore): 20
- Corso: Extra disciplinari
Details
Contenuti
Classificazione delle piante medicinali e velenose, storia del loro utilizzo.
Verranno inoltre presentate in dettaglio alcune tra le specie più comunemente coltivate e disponibili anche in natura come piante spontanee, in modo da consentire l'acquisizione di specifiche competenze relativamente alla loro produzione e utilizzazione. Sarà illustrato il metabolismo secondario delle piante e i metaboliti secondari utilizzabili in farmacopea..
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende presentare il settore della produzione e utilizzo delle piante medicinali, evidenziandone le caratteristiche, le problematiche e le prospettive di utilizzo nella farmacopea.
Obiettivo prioritario dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze di base relativamente alla descrizione botanica delle piante medicinali e velenose, evidenziando gli usi in farmacopea.
Prerequisiti
Conoscenze di botanica e biologia vegetale di base.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lo studente e la studentessa, al termine del corso avranno acquisito una conoscenza delle piante velenose e medicinali che possono essere utilizzate in farmacopea. Inoltre saranno illustrati gli effetti positivi e negativi sulla salute umana saranno evidenziati.
Esame orale o scritto.
L’esame orale sarà effettuato con una presentazione ppt (10 minuti) su una specie concordata con il docente e 3 domande sul programma svolto (durata totale massimo 20 minuti).
L’esame scritto sarà effettuato mediante domande aperte e a scelta multiple.
La valutazione terrà conto del livello di comprensione, della correttezza nella esposizione, della appropriatezza nell’uso del linguaggio tecnico-scientifico e della capacità di sintesi.
Testi di riferimento
Piante che uccidono. Gli effetti tossici delle piante più velenose del mondo. Elizabeth A. Dauncey e Sonny Larsson. Ricca editore
Le piante officinali. Vol. 1: Produzione e prima trasformazione
Silvana Nicola (Curatore) Grazia Maria Scarpa (Curatore) Edagricole, 2022