Vai alla navigazione principale
Vai al contenuto principale
Vai alla ricerca principale
Studenti online
Servizi online
Biblioteca
Shop online
Intranet
Login
it
en
Ricerca
Cerca nel sito
Sant'Anna - Scuola Universitaria Superiore Pisa
menu
Ateneo
La Scuola Sant'Anna
Governance
Docenti e ricercatori
Amministrazione
Statuto e regolamenti
Sant'Anna in cifre
I progetti strategici
Associazioni e Fondazioni
Sostieni la Scuola
Formazione
Orientamento e mobilità sociale
Corsi Ordinari
Seasonal School
Lauree Magistrali
PhD
Master Universitari
Corsi di Alta Formazione
PA 110 e lode
Ricerca
La Ricerca per la Scuola Superiore Sant'Anna
PNRR Sant'Anna
GLI ISTITUTI DI RICERCA
Istituto di BioRobotica
Istituto Dirpolis
Istituto di Economia
Istituto di Intelligenza Meccanica
Istituto di Management
Istituto Tecip
Istituto di Scienze delle Piante
Istituto di Produzioni Vegetali
I CENTRI DI RICERCA INTERDISCIPLINARI
Health Science
Sostenibilità e Clima
I DIPARTIMENTI DI ECCELLENZA
L'EMbeDS
Robotics & AI
Terza Missione
La Terza Missione per la Scuola Superiore Sant'Anna
Trasferimento della conoscenza
Network e partnership strategiche
Public Engagement
Career Service
Progetto FELIX
Internazionale
La dimensione internazionale della Scuola Superiore Sant'Anna
Accordi e network
Andare all'estero
Mobilità in ingresso
Sportello Immigrazione
EELISA – European University
Welcome and support
Info per
Futuri studenti
Studenti iscritti
Enti e imprese
Entrare al Sant’Anna
seguici su
Inizio contenuto principale del sito
F., Camangi; L., Segantini; M., Seravelli; E., Nappini; F., Ciabatti; D., Bargellini; Stefani, Agostino; T., Bracci; F., Martinelli; P., Iacopini; E., Maragò; G., Genova; M., Busconi; C., Fogher; Sebastiani, Luca
Alla riscoperta della frutta antica del Casentino. Un patrimonio agroalimentare di alto pregio genetico, culturale ed economico
Apre una nuova scheda del browser
(2012)
Battaglia, A.; Bernardi, R.; Sbrana, V.; Stefani, Agostino; Durante, M.
Caratterizzazione bioagronomica e molecolare di alcune linee selezionate dalla popolazione di farro della Garfagnana (T.dicoccum Schubler)
Apre una nuova scheda del browser
(1998)
DI CAGNO, R.; Andreucci, A.; Guidi, L.; Stefani, Agostino; Soldatini, G. F.
Does the pre-treatment of sunflower seedlings with Cd influence the effects of ozone on photosynthesis?
Apre una nuova scheda del browser
(1999)
DI CAGNO, R.; Stefani, Agostino; Soldatini, G. F.; Degara, L.
Effect of Cadmium contamination on plant growth: the involvement of ascorbate metabolism. .
Apre una nuova scheda del browser
(1999)
Vitagliano, C.; Stefani, Agostino; Massai, R.
Il Germoplasma della Toscana: Melo.
Apre una nuova scheda del browser
(2000)
Rizzo, M.; Manzo, M.; Battaglia, A.; Bernardi, R.; Stefani, Agostino; Durante, M.
Internal transcribed spacers (its) from nuclear ribosomal DNA in Triticum dicoccum Schübler selected lines
Apre una nuova scheda del browser
(2001)
Camangi, Fabiano; Stefani, Agostino; P. E., Tomei
Le tradizioni etnobotaniche nelle Foreste Casentinesi
Apre una nuova scheda del browser
(2003)
Camangi, F.; Stefani, Agostino; Tomei, P. E.
Recupero e valorizzazione di vecchie cultivar di melo (malus domestica Borkh.) nel Casentino (AR), nei territori di Poppi e Bibbiena.
Apre una nuova scheda del browser
(2003)
F. Camangi; A. Stefani; P.E. Tomei
Il Casentino: tradizioni etnofarmacobotaniche nei comuni di Poppi e Bibbiena (Arezzo – Toscana). .
Apre una nuova scheda del browser
(2003)
Camangi, Fabiano; Stefani, Agostino; L., Segantini; M., Seravelli; E., Nappini; F., Ciabatti
Contributo al recupero, conservazione e valorizzazione di vecchie varietà di pero (Pyrus communis L) nel Casentino (AR - Toscana).
Apre una nuova scheda del browser
(2004)
Pagination
First page
« First
Pagina precedente
‹ Precedente
…
Pagina
2674
Pagina
2675
Pagina
2676
Pagina
2677
Pagina attuale
2678
Pagina
2679
Pagina
2680
Pagina
2681
Pagina
2682
…
Pagina successiva
Seguente ›
Last page
Last »
Subscribe to