Inizio contenuto principale del sito

P. E., Tomei; R. E., Uncini Manganelli; S., Trimarchi; Camangi, Fabiano

Ethnopharmacobotany in Italy: State of knowledge and prospect in the future Apre una nuova scheda del browser

(2006)

Camangi, Fabiano; Stefani, Agostino; Sebastiani, Luca; Patrizia, Iacopini; Luca, Segantini; Massimo, Seravelli; Emanuela, Nappini; Donatella, Bargellini; Fabio, Ciabatti

Varietà locali di fruttiferi del Casentino (Ar-Toscana): Caratterizzazione Fenotipica. Comunicazione - Atti p. 55 Apre una nuova scheda del browser

(2008)

Sebastiani, Luca; Camangi, Fabiano; P. C., Kugler; S., Bandini; F., Mariotti; Stefani, Agostino

Il ruolo della biodiversità dei territori montani mediterranei: i casi studio Val di Vara (SP) e valli di Zeri (MS). Apre una nuova scheda del browser

(2009)

Camangi, Fabiano; Sebastiani, Luca; Stefani, Agostino

Etnobotanica nelle Valli di Zeri (Lunigiana-Toscana). Apre una nuova scheda del browser

(2009)

Camangi, Fabiano; Sebastiani, Luca; Stefani, Agostino; S., Bandini; F., Mariotti

Ricerche etnobotaniche e valorizzazione del territorio zerasco (MS- Toscana). Apre una nuova scheda del browser

(2009)

Bracci, Tania; Iacopini, Patrizia; Camangi, Fabiano; Martinelli, Federico; Busconi, M.; Fogher, C.; Stefani, Agostino; Sebastiani, Luca

Caratterizzazione molecolare e valorizzazione di antiche varietà di melo (Malus domestica Borkh.) originarie del Casentino (AR) Apre una nuova scheda del browser

(2010)

Camangi, Fabiano; D., Bettini; G., Cecchelli; A., Santoro; Stefani, Agostino

Piante spontanee d’uso alimentare nella tradizione popolare volterrana (Toscana). Apre una nuova scheda del browser

(2010)

Camangi, Fabiano; Stefani, Agostino; S., Bandini; F., Mariotti; Sebastiani, Luca

Ricerche etnobotaniche e valorizzazione del territorio zerasco (Lunigiana - Toscana) Apre una nuova scheda del browser

(2010)