Inizio contenuto principale del sito

PRIN 2022 - AIM-HF

AI-based clinical decision support system to optiMize the follow-up strategies for management of Heart Failure patients after discharge 

Il progetto AIM-HF mira a sviluppare e validare un modello integrato di follow-up per i pazienti dimessi dopo un ricovero per scompenso cardiaco. Le informazioni provenienti da una piattaforma di telemedicina saranno integrate nella cartella clinica elettronica (EHR) ospedaliera. E’ previsto lo sviluppo di un sistema strutturato per la pianificazione del follow-up basato sui dati disponibili nella EHR. Questo sistema sarà ulteriormente implementato tramite algoritmi di intelligenza artificiale che integreranno tutte le informazioni disponibili e adatteranno continuamente la strategia di follow-up in base ai dati raccolti dal dispositivo di monitoraggio, generando sistemi di allerta che consentano ai clinici (sia ai medici di medicina generale, che agli specialisti ospedalieri) di aggiustare il trattamento domiciliare e possibilmente prevenire il deterioramento del compenso clinico. Questo innovativo sistema di pianificazione del follow-up sarà validato attraverso uno studio pilota su pazienti consecutivi dimessi dopo un ricovero per scompenso cardiaco e residenti sia in aree urbane che rurali.

Le attività del progetto saranno articolate in tre linee focalizzate su:

  1. Definizione di un modello integrato di assistenza clinica intra- e extraospedaliera per i pazienti con scompenso cardiaco e sviluppo della relativa piattaforma integrata;
  2. Progettazione e sviluppo un sistema esperto per supportare i clinici nella pianificazione del follow-up attraverso un'analisi multidimensionale dei dati basata su intelligenza artificiale;
  3. Valutazione della fattibilità, la soddisfazione degli utenti, l’utilità clinica e il rapporto costo-efficacia del sistema di previsione del rischio in un contesto reale.

Il prodotto atteso è una piattaforma integrata per il monitoraggio e il trattamento multidisciplinare dello scompenso cardiaco. Questa strategia potrebbe rendere il monitoraggio remoto uno strumento più efficace per il follow-up dei pazienti,  migliorando la qualità della vita e gli esiti clinici dei pazienti con scompenso cardiac.


ENTE PROMOTORE: Ministero dell’Università e della Ricerca

NOME PROGETTO: Progetto PRIN 2022 “AI-based clinical decision support system to optiMize the follow-up strategies for management of Heart Failure patients after discharge (AIM-HF)”

PERIODO E DURATA: 24 mesi 

FINANZIAMENTO: Ministero dell’Università e della Ricerca - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 4 - Componente 2 - Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”

COORDINATORE: Prof. Claudio Passino, Centro Interdisciplinare Scienze della Vita

PARTNER: Prof Luca Fanucci, Dipartimento Ingegneria dell'Informazione e Prof Stefanio Masi, Dipartimento di  Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa.