Inizio contenuto principale del sito

PRIN 2022 - COSMIC

COntrolled Space MIcroecological system supporting eCopoiesis

logo progetto Cosmic

Il progetto Cosmic è un progetto di ricerca promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca in collaborazione tra l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, il Gran Sasso Science Institute - Scuola di dottorato internazionale e la Stazione Zoologica "Anton Dohrn" di Napoli.

La possibilità che la vita si estenda oltre la Terra è una delle più antiche e affascinanti ambizioni dell’umanità. Oggi, con i nuovi programmi di esplorazione lunare e marziana, questa visione si sta avvicinando alla realtà.

In questo scenario si colloca COSMIC, un progetto pionieristico che punta a progettare e realizzare il primo microecosistema autosostenibile operativo in orbita terrestre bassa.

COSMIC nasce con l'obiettivo di sviluppare un payload bioibrido innovativo, integrabile in un satellite CubeSat da 3U. Il microecosistema sarà contenuto all'interno di un modulo di soli 1U, pari a circa 10x10x10 centimetri di volume e un peso inferiore a 1,3 chilogrammi. Al suo interno coesisteranno componenti biotici, come alghe, piante, microrganismi e microinvertebrati, elementi abiotici come acqua, substrato e illuminazione artificiale, e una sofisticata tecnologia di monitoraggio ambientale basata su sensori miniaturizzati e sistemi elettronici a basso consumo energetico

Il microecosistema sarà un sistema chiuso e controllato, in cui cicli di nutrienti ed energia permetteranno agli organismi di interagire tra loro e con l’ambiente fisico, simulando condizioni di sopravvivenza adatte a missioni spaziali di lunga durata. Accanto al modulo vitale, COSMIC prevede l’integrazione di un rivelatore di particelle di ultima generazione, capace di registrare radiazioni cariche e neutre, di fornire una precisa marcatura temporale degli eventi e di monitorare il background radiativo nonché eventi transitori come brillamenti solari e lampi gamma terrestri.

Attraverso la realizzazione e la gestione di questo innovativo sistema, COSMIC si propone di offrire un nuovo modello di supporto vitale, più sostenibile e ottimizzato rispetto ai sistemi tradizionali, contribuendo a ridurre significativamente i costi logistici e a favorire la scalabilità e la riproducibilità delle tecnologie.

L’analisi dei dati raccolti permetterà inoltre di approfondire la conoscenza dei processi ecologici in ambienti extraterrestri e di confrontarli con quelli terrestri, offrendo nuove chiavi di lettura delle

interazioni tra clima, vita e tecnologia. Questi risultati potranno avere ricadute importanti non solo nel campo dell’esplorazione spaziale, ma anche nella comprensione e previsione delle dinamiche dei cambiamenti climatici sul nostro pianeta.

COSMIC si configura così come un progetto di frontiera, in cui biologia, ingegneria, fisica delle particelle e scienze ambientali si intrecciano per aprire nuove prospettive all’esplorazione dello spazio e all’innovazione sostenibile sulla Terra.


ENTE PROMOTORE: Ministero dell’Università e della Ricerca

NOME PROGETTO: COSMIC

CUP: J53D23009930006

PERIODO E DURATA: 29/09/2023 - 29/09/2025 (24 mesi)

FINANZIAMENTO: 97.314 €

COORDINATORI: SSSA Prof. Donato ROMANO


Sito di progetto: https://princosmic.wixsite.com/princosmic