Inizio contenuto principale del sito

PRIN 2022 - NATIVASA

Exploring edible and NATIVe Australian and South African plant species for Mediterranean ornamental industry

fiori e piantine in serra

L'industria delle piante ornamentali in Italia rappresenta circa il 5% della produzione agricola nazionale. La competitività internazionale del settore è legata alla introduzione di nuove colture, all’adozione di pratiche colturali sostenibili ma anche ad una gestione ottimizzata della post-produzione per garantire ai consumatori prodotti di alta qualità. Il progetto NATIVASA che viene svolto in collaborazione con l’Università di Milano e con la società agricola cooperativa Flora Toscana, importante realtà del florovivaismo nazionale, ha l’obiettivo di realizzare protocolli di propagazione, coltivazione e post-produzione di specie autoctone australiane e sudafricane (ASA) finora sottoutilizzate, come nuove piante ornamentali per il bacino mediterraneo. Queste specie sono tradizionalmente utilizzate nelle aree di provenienza non solo per le potenziali caratteristiche ornamentali ma sopratutto per le proprietà nutraceutiche o medicinali La maggior parte di queste piante sono adattate ad ambienti aridi e/o salinizzati e mostrano tolleranza alla siccità e ridotti fabbisogni nutrizionali. 
Gli obiettivi dello studio sono inclusi in 5 workpackages principali:
1) costituzione di una collezione di germoplasma di piante autoctone ASA per rinvigorire la gamma di specie per il settore florovivaistico italiano;
2) definizione di metodi efficienti di propagazione sessuale o vegetativa, comprendente tecniche innovative di micropropagazione;
3) sviluppo di pratiche colturali per la selezione di specie tolleranti la siccità;
4) valutazione di tecniche di post-produzione per ottimizzare la qualità delle produzioni per i vivaisti e i consumatori;
5) esplorazione nelle specie ASA delle proprietà benefiche per la salute e l'alimentazione.
I risultati consentiranno di inserire queste specie nell’industria ornamentale per ridurre l'apporto di risorse idriche durante la produzione e per fornire al vivaismo italiano nuove colture redditizie a alto valore aggiunto, con caratteristiche di maggiore sostenibilità.


ENTE PROMOTORE: Ministero dell’Università e della Ricerca
NOME PROGETTO: Exploring edible and NATIVe Australian and South African plant species for Mediterranean ornamental industry
PERIODO E DURATA: 12/10/2023 – 11/10/2025 – 24 mesi
FINANZIAMENTO: € 92.800,00
COORDINATORI: SSSA – Prof.ssa Anna Mensuali (dal 01/03/2024 a seguito del trasferimento del prof. Ferrante da UNIMI)
REFERENTI SSSA: -
Prof.ssa Anna Mensuali e Prof. Antonio Ferrante