Inizio contenuto principale del sito

5GROWTH: Crescita e sviluppo dell'industria verticale attraverso l'applicazione del 5G

  • Categoria di progetto EU Horizon 2020
  • Durata dal 01.06.2019 al 30.11.2021
  • Laboratorio/Centro di ricerca Istituto TeCIP - Telecomunicazioni, Informatica e Fotonica InReTe Laboratory
  • Finanziamento atteso €306 250
  • Costo complessivo €306 250
  • Partner di progetto NEC LABORATORIES EUROPE GMBH
  • Partner di progetto ERICSSON ESPANA SA
  • Partner di progetto ERICSSON TELECOMUNICAZIONI SPA
  • Partner di progetto INTERDIGITAL GERMANY GMBH
  • Partner di progetto NOKIA BELL
  • Partner di progetto TELECOM ITALIA SPA
  • Partner di progetto TELEFONICA INVESTIGACION Y DESARROLLO SA
  • Partner di progetto ALTICE LABS SA
  • Partner di progetto COMAU SPA
  • Partner di progetto EFACEC ENERGIA - MAQUINAS E EQUIPAMENTOS ELECTRICOS SA
  • Partner di progetto EFACEC ENGENHARIA E SISTEMAS SA
  • Partner di progetto ASOCIACION DE EMPRESAS TECNOLOGICAS INNOVALIA
  • Partner di progetto MIRANTIS POLAND SPOLKA Z OGRANICZONA ODPOWIEDZIALNOSCIA
  • Partner di progetto NEXTWORKS
  • Partner di progetto TELCARIA IDEAS SL
  • Partner di progetto CENTRE TECNOLOGIC DE TELECOMUNICACIONS DE CATALUNYA
  • Partner di progetto INSTITUTO DE TELECOMUNICACOES
  • Partner di progetto ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON
  • Partner di progetto POLITECNICO DI TORINO
  • Principal investigator UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID
  • Responsabili scientifici Luca Valcarenghi
  • Ruolo della Scuola Partner
  • Sponsor Commissione Europea

La visione del progetto 5Growth è di potenziare le industrie verticali quali Industria 4.0, Trasporti ed Energia con una soluzione 5G automatizzata e condivisibile basata sull'intelligenza artificiale, che consentirà a questi settori di raggiungere simultaneamente i rispettivi obiettivi chiave.

In quest’ottica, 5Growth automatizzerà il processo per supportare diversi settori verticali attraverso:

(i) un portale incaricato di interfacciarsi con le piattaforme 5G End-to-End, ricevere le loro richieste di servizio e costruire le rispettive sezioni di rete in cima,

(ii) automazione a circuito chiuso e controllo degli SLA per la gestione del ciclo di vita dei servizi verticali

(iii) Soluzioni di rete end-to-end basate sull'intelligenza artificiale, per ottimizzare congiuntamente le risorse di accesso, trasporto, core e cloud, edge e fog, su più tecnologie e domini.

L'obiettivo principale di 5Growth è la convalida tecnica e commerciale delle tecnologie 5G dal punto di vista dell’industria verticale, seguendo un approccio basato su prove sul campo. Use case multipli (Comau, Efacec_S, Efacec_E, Innovalia) saranno sperimentati su quattro siti di proprietà verticale in stretta collaborazione con i fornitori (Ericsson, Interdigital, NEC, Nokia) e gli operatori (Altice, Telecom Italia, Telefonica) coinvolti nel progetto.

5Growth si avvale dei risultati dei progetti 5G-PPP Fase 2, in cui sono state sviluppate e convalidate soluzioni di slicing, virtualizzazione e multi-dominio per la creazione e il provisioning di servizi verticali, ad es. 5G-TRANSFORMER e 5G-MONARCH.

Due piattaforme 5G End-to-End, 5G EVE e 5G-VINNI, sono state selezionate per le prove per dimostrare i casi d'uso verticali specifici di 5Growth.

Oltre all'impatto sugli standard orientati al verticale, c’è anche l'opportunità di influenzare la standardizzazione 5G in corso, facendo leva sul coinvolgimento dei principali esperti nelle varie SDO rilevanti.

Per ulteriori approfondimenti: http://5growth.eu/