ERASMUS+ SPORT ACCESS - Achieving Circularity in Cities through Environmental Sustainability of Sports
- Categoria di progetto Erasmus +
- Durata dal 01.06.2022 al 30.05.2025
- Laboratorio/Centro di ricerca Istituto di Management SuM
- Finanziamento atteso €400 000
- Costo complessivo €400 000
- Quota partner €77 100
- Responsabili scientifici Tiberio Daddi
- Ruolo della scuola Partner
- Sito web https://access-cc.eu/
- Sponsor European Commission
Il progetto (ERASMUS-SPORT-2021-SCP) mira a ridurre il divario tra le attuali prestazioni ambientali di club e associazioni sportive, le loro strategie e pratiche e le strategie e gli obiettivi delle città e delle regioni in cui esse si trovano e dove si svolgono le loro attività. Sebbene molte città e regioni in Europa stiano seguendo il modello europeo di adozione delle strategie necessarie a rafforzare e sviluppare a livello locale varie politiche e quadri europei in materia di rifiuti, acqua, energia, mobilità, il piano d'azione per l'Economia Circolare e il Green Deal, in generale, la loro attuazione e diffusione tra le organizzazioni sportive è piuttosto limitata e richiede sforzi aggiuntivi. Le ragioni di ciò sono varie: la carenza di personale qualificato, la mancanza di cooperazione tra club/associazioni sportive e organi accademici competenti, la scarsa inclusione del personale esistente nelle attività di formazione e capacity building, le difficoltà nella cooperazione con enti locali e regionali.
Questo progetto intende affrontare queste sfide chiave e trasformarle in azioni che favoriscano l'applicazione di soluzioni di economia circolare allo sport. Mira a promuovere soluzioni di economia circolare innovative e replicabili tra le organizzazioni sportive, nonché la loro cooperazione e sinergia con gli enti locali e regionali, contribuendo alla creazione di città circolari. Ciò porterebbe opportunità di miglioramento trasversali, incorporando principi di economia circolare e sostenibilità nelle procedure di pianificazione urbana e di gestione delle infrastrutture e degli asset, nonché nella gestione e nella governance delle organizzazioni sportive. L'obiettivo principale è attivare una collaborazione tra stakeholder urbani e le organizzazioni sportive per lo sviluppo di città circolari.
Partnership
• Association of Cities and Regions for sustainable Resource management (Belgium), Coord
• Scuola Superiore Sant’Anna (partner)
• Gaelic Athletic Association (GAA) (Irlanda)
• Danish Football Association (DBU) (Danimarca)
• FC Porto (Portogallo)
• Football Association of Wales (FAW) (Regno Unito)