Horizon Europe PURESCRAP: Purity improvement of scrap metal
- Categoria di progetto Horizon Europe
- Durata dal 01.01.2023 al 31.03.2026
- Laboratorio/Centro di ricerca SuM
- Costo complessivo €4 997 060
- Quota partner €455 334
- Responsabili scientifici Francesco Testa
- Ruolo della scuola Partner
- Sponsor European Commission
Il progetto PURESCRAP mira ad incrementare l’uso degli scarti post-consumo di bassa qualità sviluppando e applicando le best available technologies per ridurne le impurità, allo scopo di raggiungere un tasso di riciclo superiore a quello attuale. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l’utilizzo di sensori innovativi e analisi basate sull’uso dell’Intelligenza Artificiale. Il legame tra il settore della raccolta degli scarti e quello dell’industria siderurgica rappresenta un elemento chiave del progetto, poiché quest’ultima è il consumatore di tali scarti. Il progetto prevede inoltre l’applicazione della metodologia LCA per la valutazione del sistema di gestione degli scarti e della metodologia LCC per la valutazione della sostenibilità economica dell’iniziativa. La Scuola Sant’Anna partecipa al progetto con l'Istituto TeCIP -Telecommunications, Computer Engineering, and Photonics, e l'Istituto di Management. Il SuM Lab è coinvolto in qualità di esperto delle metodologie LCA e LCC.
Partnership
• Swerim (Svezia) Coord
• Scuola Superiore Sant’Anna (partner)
• K1-MET GmbH (Austria)
• Ssab Emea AB (Svezia)
• BT-Wolfgang Binder GmbH (Austria)
• Danieli Automation Spa (Italia)
• Lulea Tekniska Universitet (Svezia)
• Spectral Industries Bv (Paesi Bassi)
• Technische Universitat Dortmund (Germania)
• Voestalpine Stahl Donawitz GmbH (Austria)
• Stena Recycling AB (Svezia)
• ESTEP Plateforme Technologique Europeenne de l’Acier (Belgio)