Inizio contenuto principale del sito

MARSOL: Demonstrating Managed Aquifer Recharge as a Solution to Water Scarcity and Drought

  • Categoria di progetto FP7 - 7° Programma Quadro
  • Durata dal 01.12.2013 al 30.11.2016
  • Laboratorio/Centro di ricerca Istituto di Scienze della Vita
  • Costo complessivo €8 039 990
  • Quota partner €464 040
  • Responsabili scientifici Enrico Bonari
  • Ruolo della Scuola Partner
  • Sponsor European Commission

Otto siti pilota distribuiti tra Grecia, Portogallo, Spagna, Malta, Italia e Israele sono stati selezionati per dimostrare l’applicabilità della tecnica di ricarica artificiale della falda (MAR, Managed Aquifer Recharge) ad acque provenienti da origini diverse, come quella desalinizzata dell'Oceano, l'acqua fluviale e le acque reflue trattate, e a una varietà di differenti tecniche per immagazzinare la risorsa nel sottosuolo. I suoi obiettivi principali sono la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico sulle risorse idriche, la ricarica di acquiferi sovra-sfruttati, il contrasto dell’intrusione salina, il recupero della qualità della falda e la re-iniezione di acqua in un acquifero per il successivo recupero ed uso in settori strategici come quello municipale, industriale ed agricolo. La disponibilità di acqua di qualità in quantità sufficienti è uno dei fattori maggiori che influenzano lo sviluppo socio-economico e MARSOL è nato per mettere a punto tecnologie, processi e conoscenze in grado di fronteggiare la crescente scarsità d’acqua in Europa, nell’area del Mediterraneo e nel mondo. Il progetto intende dimostrare che le tecniche di ricarica artificiale della falda (Managed Aquifer Recharge) sono in condizione di gestire la risorsa “in eccesso” immagazzinandola nel sottosuolo e che dunque MAR è una strategia concreta, sicura e sostenibile per migliorare la disponibilità di acqua e la sicurezza legata alla risorsa.

I risultati ottenuti nella sperimentazione condotta nei siti pilota saranno utilizzati per sviluppare linee guida per la selezione dei siti, la realizzazione tecnica e le strategie di monitoraggio e in definitiva per offrire ai soggetti interessati lo stato dell’arte e le informazioni indispensabili per implementare MAR. Saranno analizzati anche gli aspetti economici e legali di MAR per favorirne la penetrazione commerciale. Il partenariato del progetto comprende istituti di ricerca, autorità pubbliche, consulenti e gestori idrici. 

http://www.marsol.eu/6-0-Home.html