MONROE: Master in phOtonic NetwoRking and clOud Engineering
- Categoria di progetto Altri programmi Europei
- Durata dal 01.10.2022 al 31.12.2023
- Laboratorio/Centro di ricerca Istituto TeCIP - Telecomunicazioni, Informatica e Fotonica
- Finanziamento atteso €55 000
- Costo complessivo €55 000
- Principal investigator Scuola Superiore Sant'Anna
- Responsabili scientifici Piero Castoldi
- Ruolo della Scuola Coordinatore
- Sponsor Commissione Europea
MONROE è la fase progettuale dedicata alla predisposizione di una nuova proposta nell’ambito del Programma “Erasmus Mundus” (EMDM: Erasmus Mundus Design Measure): intende infatti delineare la struttura del Master In photonic NetwoRking and clOud Engineering (MONROE), organizzato su 4 semestri.
Il Master avrà l’obiettivo di formare studenti di talento in grado di progettare, implementare e valutare idee innovative per le reti e i servizi fissi e mobili del futuro.
In particolare, MONROE addestrerà giovani ingegneri elettrici e delle telecomunicazioni all'uso avanzato della fotonica e del cloud computing per il networking del futuro (ad esempio, Data Center, sistemi 6G, ecc.), poiché questi sono considerati elementi centrali per sostenere la continuità della legge di Moore nell'ICT e il costante miglioramento dei Key Performance Indicators (KPls) delle reti di telecomunicazione, riducendo al contempo l'impatto ambientale e il consumo energetico.
I principali risultati di MONROE comprenderanno la co-progettazione del sistema hardware, dei dispositivi di rete e dei relativi componenti software, la loro valutazione sperimentale congiunta e la loro adozione per supportare applicazioni “citizen-driven” nonché l’industria verticale.
In questa fase di progettazione, la Scuola Superiore Sant'Anna (SSSA, Italia) collaborerà con l'Università di Glasgow (UGLA, Regno Unito) e l'Università di Tecnologia ed Economia di Budapest (BME, Ungheria).
Il Master sarà inquadrato nell'ambito delle iniziative universitarie europee EELISA e CIVIS, che vedono come partner SSSA, UGLA e BME.
L'ampio coinvolgimento dei partner associati e l'accesso alle risorse delle reti EELISA, CIVIS e dell'Associazione Erasmus Mundus (EMA) saranno uno strumento chiave per promuovere l'inclusione attraverso i vari elementi del master.