SLOPE: Ski Leans On the Promotion of the Environment
- Categoria di progetto Erasmus +
- Durata dal 30.11.2025 al 30.04.2028
- Laboratorio/Centro di ricerca SuM
- Finanziamento atteso €400 000
- Costo complessivo €400 000
- Quota partner €130 000
- Responsabili scientifici Tiberio Daddi
- Ruolo della Scuola Partner
- Sponsor European Commission
L'obiettivo di SLOPE è migliorare la conoscenza del legame tra sci e biodiversità, promuovendo al contempo la capacità di gestione e le pratiche di tutela della biodiversità tra le organizzazioni sciistiche nazionali e internazionali. Il progetto sostiene l’integrazione della gestione della biodiversità nei quadri di governance e nelle strategie di sostenibilità, assicurando che le organizzazioni degli sport invernali adottino soluzioni efficaci per ridurre la propria impronta ambientale.
Coinvolgendo le principali federazioni sciistiche - tra cui la Federazione Francese di Sci (FSF), la Federazione Norvegese di Sci (NSF), la Federazione Estone di Sci (ESA)- e con la collaborazione della Federazione Internazionale di Sci e Snowboard (FIS) - SLOPE promuove un approccio sistematico alla gestione della biodiversità, sia a livello organizzativo sia a livello di evento. Il progetto si concentra su tre ecosistemi sciistici distinti: le alte montagne alpine in Francia, le pianure boreali dell’Estonia e le montagne subartiche dei fiordi in Norvegia, consentendo una valutazione completa dei rischi e delle pressioni sulla biodiversità.
SLOPE è strutturato attorno a tre pilastri principali:
- Valutazione della biodiversità, che comprende l’analisi degli impatti ambientali dello sci, dei relativi rischi e opportunità, lo sviluppo di un cruscotto di indicatori chiave di performance (KPI) per la biodiversità, l’analisi delle sfide lungo la catena di fornitura e l’identificazione delle migliori pratiche.
- Implementazione di azioni per la biodiversità, che supporta le federazioni sciistiche nell’integrare strategie di biodiversità nella governance, sperimentare azioni di mitigazione, migliorare la tracciabilità dei prodotti e adattare strumenti di valutazione alle esigenze delle organizzazioni sciistiche.
- Capacity building e disseminazione, finalizzati a rafforzare le competenze e la consapevolezza di professionisti dello sci, atleti e stakeholder attraverso corsi di formazione, webinar, campagne di sensibilizzazione e attività digitali. Questi sforzi mirano a rendere i principi di tutela della biodiversità parte integrante della governance degli sport invernali, assicurando che i risultati del progetto siano scalabili e trasferibili all’intero settore.
Partnership
- Fédération Française de Ski (Coordinator, France)
- SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO SANT’ANNA ( Italia)
- NORGES SKIFORBUND (Norvegia)
- Estonian Ski Association – (Estonia)
- SIHTASUTUS STOCKHOLMI KESKKONNAINSTITUUDI TALLINNA KESKUS – (Estonia)
- Con la collaborazione della INTERNATIONAL SKI AND SNOWBOARD FEDERATION (FIS)
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.