Inizio contenuto principale del sito

Programma didattico Master Medicina Subacquea e Iperbarica

Il percorso didattico del Master, si sviluppa per un periodo di due anni accademici, secondo un’articolazione che prevede attività didattica costituita da lezioni frontali e seminari, alternata a periodi di tirocinio pratico. Il programma didattico si suddivide nelle seguenti aree disciplinari:

  • Area Medicina subacquea: volta ad acquisire le conoscenze teorico-pratiche delle diverse tipologie delle attività umane subacquee, le nozioni fondamentali e le competenze pratiche nel settore della medicina subacquea e quelle degli ambienti straordinari nei mezzi navali di superficie e subacquei;
  • Area Medicina Iperbarica: volta ad acquisire le nozioni avanzate e le competenze mediche e tecnologiche  nel settore del trattamento iperbarico;
  • Area legale ed assicurativa: volta ad apprendere i principi fondamentali della legislazione nazionale ed internazionale applicata al settore della medicina subacquea ed iperbarica.

 Le  lezioni forniranno inoltre  nozioni specifiche di fisica applicata alla medicina subacquea ed iperbarica, di fisiologia dei sistemi cardiovascolare, polmonare, neurologico e di specifiche attività cliniche ad essi correlate.
Il percorso formativo prevede complessivamente 642 ore così organizzate:

  • 3 giorni a settimana per 8 settimane (4 settimane/per anno) per un totale di 176 ore di lezioni frontali e seminari;
  • 140 ore di lezioni [e-learning] pre-registrate accessibili via web;
  • 84 ore di Workshop;
  • 120 ore di esercitazioni pratiche di Medicina Iperbarica;
  • 122 ore di esercitazioni pratiche di medicina Subacquea.

Le esercitazioni pratiche hanno la funzione di integrare la formazione d’aula con un’esperienza operativa diretta.
 
Certificazioni

Certificazione internazionale del DMAC (Diving Medical Advisory Committee  e il EDTCmed (European Diving Technology  Committee – medical assessment of working divers) riconoscono il Master come corsi di medicina subacquea di  (livello I e IIa-2D).
Livello I: Valutazione medica dei subacquei (Esaminatore medico di subacquei);
Livello IIa (2D): Gestione medica di malattie e incidenti subacquei (Competenza in Medicina subacquea).
La certificazione DMAC/EDTCmed level IIa è obbligatoria per  la funzione di Medico Subacqueo nel campo offshore secondo quanto richiesto dalla  International Marine Contractors Association (IMCA), in accordo anche alle normative attualmente in fase di promulgazione dall’Ente Normativo Italiano (UNI) nel campo delle regole per il lavoro nella subacquea industriale.
 
Il Master include anche:

  • il corso ACLS (Advanced Cardiac Life Support) obbligatorio per il riconoscimento del  Livello IIa del   DMAC/ETDCme;
  • Offshore Petroleum Industry Training Organization Course: Basic Offshore Safety Induction & Emergency Training (OPITO-BOSIE);
  • il corso su Trattamento dei Gas ad Uso Medicali erogato dalla ditta SIAD (Società Italiana Acetilene e Derivati Spa) del gruppo internazionale Praxair nella sede di Avenza) e rilascio della relativa certificazione di frequenza.