The Responsible Data Society: Rules and Methods for AI and data analytics, beyond Privacy

ONLINE | APPLICATION
Deadline for Registration - EXTENDED
March 1st, 2021
In considerazione dell’andamento dell’emergenza sanitaria, la Scuola Superiore Sant’Anna attiverà il corso in modalità a distanza. |
OBIETTIVI FORMATIVI
L'economia digitale e la società digitale sfruttano la potenza dei big data, la capacità di calcolo, l'innovazione e l'interconnessione fra gli stessi. Ogni attività umana è mediata dalle tecnologie dell'informazione. Le tecnologie odierne consentono uno sfruttamento senza precedenti dell'informazione, sia essa piccola o grande, per qualsiasi scopo pensabile, ma soprattutto per l'attività e la sorveglianza, con le conseguenti ansie e i vincoli legali ed etici che ne derivano. Tuttavia, queste innovazioni devono essere adeguatamente inquadrate nel contesto giuridico esistente, inserendosi nell'insieme delle garanzie esistenti in materia di diritti e libertà fondamentali, in modo coerente con le politiche volte a raccogliere la ricchezza di grandi dati e di un'amministrazione aperta e, allo stesso tempo, a dare potere a tutti gli attori. Per questi scopi la protezione dei dati gioca un ruolo significativo. La Scuola mira a consentire agli studenti di comprendere cosa significhi lavorare su e con algoritmi e tecniche di data mining in modo conforme al quadro giuridico applicabile e consapevole dell'interazione tra le tecniche e le norme normative. Sebbene il quadro giuridico ed etico della società dei dati sia sempre più centrale anche nel dibattito internazionale sono poche le opportunità per giuristi e scienziati sociali di acquisire le competenze necessarie a governare l’interazione tra innovazione tecnologica nella data science e quadro normativo e di tutela dei diritti fondamentali.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Il percorso didattico si articolerà in lezioni frontali, discussion panels (esercitazioni), tavole rotonde e incontri seminariali, attraverso i quali gli studenti acquisiranno le competenze teoriche e pratiche per potenziare le proprie capacità di problem solving e decision – making, con docenti anche esterni.
A CHI SI RIVOLGE?
I destinatari a cui si rivolge il corso sono studenti di università italiane e straniere, iscritti ad un corso di laurea, postlaurea o PhD di diversa estrazione (management, economia, legge, scienze politiche, ingegneria, scienze della vita).
COORDINATORE
Prof. Giovanni Comandé
STAFF DOCENTE
- Dr. Denise Amram
- Prof. Maria Gagliardi
- Prof. Caterina Sganga
Periodo
March 15th – 20th 2021