Scienze agrarie e Biotecnologie vegetali
Studiare Scienze Agrarie e Biotecnologie Vegetali è una scelta che apre porte a un futuro ricco di opportunità, dove scienza, tecnologia, innovazione e natura si incontrano per creare soluzioni sostenibili per il mondo che ci circonda. In un’epoca in cui la salute del nostro pianeta e delle persone è sempre più al centro dell’attenzione, queste discipline diventano fondamentali per rispondere alle sfide globali.
Il settore agrario è la base della nostra alimentazione e della gestione delle risorse naturali, mentre le biotecnologie ci permettono di innovare, migliorare le coltivazioni, ridurre l’impatto ambientale e contribuire alla cura delle patologie delle piante e della loro tolleranza agli stress ambientali. Studiare questi ambiti scientifici significa essere parte di un cambiamento positivo, non solo per la nostra vita quotidiana, ma anche per le generazioni future.
Investire nel proprio sapere in queste discipline è un passo verso una carriera che può trasformare il mondo, che ti permette di lavorare a stretto contatto con la natura e la scienza, la salute e la sostenibilità. Con noi, imparerai a usare gli strumenti della biologia molecolare, della genomica, della metabolomica, della sensoristica, della modellistica applicate a molecole, piante e agroecosistemi. Lavorerai in laboratorio e in campo sui temi dell’agrobiodiversità e della ottimizzazione delle tecniche colturali e delle filiere dell’agrifood per sistemi produttivi più sostenibili. Ogni lezione che frequenti, ogni esperimento che conduci, ti avvicina sempre di più a un futuro in cui le tue competenze possono fare la differenza.
Sii ispirato dalla possibilità di innovare, di influenzare positivamente l’ambiente e di essere parte di un progresso che mira a rendere il mondo più verde, più sano e più giusto. Studiare Agraria e Biotecnologie è una scelta coraggiosa e affascinante, ed è anche una scelta di speranza per il nostro futuro!
All'interno della Scuola Superiore Sant'Anna le allieve e gli allievi seguono un percorso di formazione integrativo al corso ordinario che assicura l'alta qualità degli studi. L'arricchimento culturale e professionale degli allievi è coltivato sotto ogni aspetto e in particolar modo è favorito:
- dall'alta qualità dei corsi interni, da un continuo confronto - interdisciplinare;
- da programmi di scambio con le istituzioni universitarie più prestigiose a livello nazionale ed internazionale;
- dall'organizzazione di convegni e cicli di conferenze di particolare valore scientifico e culturale;
- dalla promozione di tirocini di formazione presso aziende italiane e straniere.
Chi studia Scienze Agrarie e Biotecnologie Vegetali alla Scuola Sant’Anna segue un doppio percorso formativo in parallelo: i Corsi Ordinari della Scuola Superiore Sant’Anna e un Corso di Laurea/Laurea Magistrale dell’Università di Pisa da scegliere tra:
Corsi di Laurea: Scienze agrarie (Classe L-25); Viticoltura ed Enologia (Classe L-26), Scienze naturali e Ambientali – Curriculum Ambiente (Classe L-32), Biotecnologie (Classe L-2).
Corsi di Laurea Magistrale: Biotecnologie Molecolari (Classe LM-8); Biosicurezza e qualità degli alimenti (Classe LM-7, LM-70), Biotecnologie vegetali e microbiche (Classe LM-7), Sistemi Agricoli Sostenibili (LM-69), Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi (Classe LM-69), Progettazione e gestione del verde urbano e del paesaggio (Classe LM-69), Scienze ambientali (Classe LM-75), Innovazione sostenibile in Viticoltura ed enologia (Classe LM-70).