Procedura comparativa per l’attribuzione di n.1 borsa di studio post laurea sul tema “Analisi bibliografica sistematica delle performance economiche delle aziende in transizione verso l’agroecologia” (area: Scienze Agrarie e Veterinarie AGR/02)
N. 1 Borsa di studio/ricerca di 12 mesi “Supporto all’implementazione di sistemi esoscheletrici e interfacce uomo-robot per la riabilitazione, l’assistenza e il potenziamento delle capacità motorie, con particolare riferimento riabilitazione della mano”
N. 2 Borse di studio/ricerca di 5 mesi per laureati sul tema “Strategie di attuazione e sensorizzazione di dispositivi biomedici impiantabili e di simulazione”. Resp. scientifico prof. ssa Arianna Menciassi
Procedura comparativa per l’attribuzione di n. 1 borsa di studio post laurea sul tema “Protocolli innovativi per la propagazione agamica dell’olivo” (area: Scienze Agrarie e Veterinarie – settore scientifico-disciplinare: AGR/03)
N. 1 Borsa di studio/ricerca di 6 mesi per laureati sul tema “Realizzazione e impilamento di film sottili 2D per lo sviluppo di un costrutto muscolare ingegnerizzato”. Resp. scientifico prof. Leonardo Ricotti
1 BORSA DI STUDIO POST LAUREA SUL TEMA: "Studio di architetture software multi-dominio real-time per sistemi robotici"
N. 1 Borsa di studio/ricerca di 2 mesi per laureati sul tema “Design, progettazione e realizzazione di cover in materiale polimerico e plastico per la realizzazione di prototipi indossabili per l’analisi del movimento nell’ambito del progetto Olimpia”
N. 1 Borsa di studio/ricerca di 12 mesi, eventualmente prorogabile per laureati sul tema “progettazione e fabbricazione di presidi ortesici, protesici e organi artificali”. Resp. scientifico prof. ssa Arianna Menciassi
Procedura comparativa per l’attribuzione di n. 1 borsa di studio post laurea sul tema “Protocolli innovativi per la propagazione agamica dell’olivo” (area: Scienze Agrarie e Veterinarie – settore scientifico-disciplinare: AGR/03)
Procedura comparativa per l’attribuzione di n. 1 borsa di studio post laurea sul tema “Strategie a basso impatto ambientale e da agricoltura biologica per la prevenzione e la difesa fitosanitaria nell’oliveto”