SELEZIONE PUBBLICA PER LA STIPULA DI UN CONTRATTO DI RICERCATRICE/RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL’ART. 24, C. 3, LETT. A DELLA LEGGE 240/2010 –Scienze delle Piante
25.07.2024 Un riso "su misura" per fronteggiare le sfide del cambiamento climatico e della sostenibilità. L'Istituto di Scienze delle Piante partecipa al progetto PRIN2022 'Ris8'
23.07.2024 Horizon Europe: prende avvio VALERECO, il progetto dell’Istituto di Scienze delle Piante della Scuola Sant’Anna, per diffondere i benefici delle colture delle leguminose e promuovere la sostenibilità degli agroecosistemi
Coordinamento di gruppi di ricerca partecipativa per la gestione agroecologica di sistemi colturali perenni
Gestione delle prove di campo e delle relazioni con gli agricoltori per migliorare le tecniche di coltivazione delle leguminose nei sistemi arabili con un focus sull'adozione di soluzioni agroecologiche e digitali
DATA Lunedì 22.07.2024 ORE 09:30 Gli insetti come agenti per lo sviluppo di sistemi bioibridi emergenti: un nuovo paradigma per il monitoraggio e gestione sostenibile ambientale
05.09.2024 BRIGHT-NIGHT 2024: venerdì 27 settembre torna la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana, per avvicinare la cittadinanza alla scienza. Il programma delle iniziative della Scuola Sant'Anna
25 Giugno 2024 836.19 KB Approcci innovativi in agricoltura: l’Europa deve incrementare la produzione di proteine vegetali. Il contributo del Sant'Anna nel progetto “LEG-ITA” per migliorare la stabilità della produzione delle leguminose da granella anche in Italia