16.06.2023 Valutazione delle performance dei Sistemi Sanitari Regionali: i risultati 2022 del Network delle Regioni presentati venerdì 23 giugno a Udine dal Laboratorio Management e Sanità (MeS) del Sant'Anna. Come seguire la diretta web e partecipare in presenza
27.03.2023 Medicina rigenerativa: sperimentata una nuova terapia basata sulla stimolazione ultrasonica per ottenere effetti anti-infiammatori sui macrofagi, le cellule del sistema immunitario
16.01.2023 Dipartimenti di Eccellenza 2023 - 2027: il Ministero dell’Università e della Ricerca certifica la qualità della ricerca della Scuola Sant’Anna e finanzia tutte e due le proposte presentate
17.11.2022 Genomica umana: la Scuola Sant’Anna partecipa al nuovo progetto europeo per sbloccare il suo potenziale. Verso la creazione di un’infrastruttura di dati per un accesso sicuro alla genetica umana e ai dati clinici correlati
05.10.2022 Riconoscimenti internazionali: il gruppo di ricerca in Climate Ethics della Scuola Sant’Anna menzionato nell’Intergovernamental Panel on Climate Change (IPCC) Annual Report 2022, il più importante sui cambiamenti climatici
13.09.2022 Verso un’agricoltura più “verde” senza compromettere le rese delle colture: sulla prestigiosa rivista “Agronomy for Sustainable Development” lo studio di Scuola Sant'Anna e Università di Pisa, che dimostra come evitare l'uso del glifosate
06.09.2022 La genomica esplora il cibo del futuro: sequenziato il DNA di centinaia di varietà teff, cereale dell’Etiopia con eccellenti caratteristiche nutrizionali. Nuovo passo verso un’agricoltura più sostenibile, equa, pronta a rispondere al cambiamento climatico
DATA Lunedì 18.07.2022 ORE 18:00 Inaugurazione della nuova portineria del Polo Sant'Anna Valdera e presentazione del progetto progetto PNRR per l’infrastruttura di ricerca “BRIEF” (“Biorobotics Research and Innovation Engineering Facilities”)
28.06.2022 Cuore, a Pisa convegno internazionale sull’amiloidosi cardiaca, promosso da Scuola Sant'Anna e Fondazione Monasterio: così la ricerca scientifica e l'innovazione clinica hanno cambiato il volto di una malattia rara, un tempo orfana di terapia
23.06.2022 Paralisi cerebrale infantile: riabilitazione con la realtà virtuale con il progetto TELOS finanziato da Regione Toscana, al via la sperimentazione clinica con Aoup, Scuola Sant'Anna, Cnr, Azienda Usl Toscana nord ovest e Irccs De Bellis