Transnational Educational Initiatives (TNE)
NEUROBRIDGE, un ponte tra le neuroscienze e le neurotecnologie: un programma internazionale di formazione avanzata


NEUROBRIDGE è un progetto collaborativo finanziato con fondi PNRR (Investimento 3.4 - Didattica e competenze universitarie avanzate, sotto-misura T4 «Iniziative educative transnazionali (TNE) e guidato da cinque università italiane, dedicato a promuovere l'istruzione nell’ambito delle neuroscienze e delle neurotecnologie.
È dedicato a studenti e studentesse internazionali che stanno svolgendo i loro studi universitari o di dottorato, oppure a ricercatori e ricercatrici post-dottorato internazionali che desiderano migliorare le proprie competenze.
NEUROBRIDGE vuole elevare la qualità dell'istruzione e aggiornare i curricula adattandoli agli standard globali. Il progetto si impegna a promuovere l'internazionalizzazione creando relazioni durature con istituzioni straniere, per attirare studentesse e studenti internazionali di talento ai programmi di dottorato italiani in neuroscienze e neurotecnologie. Questo mira a rafforzare le partnership internazionali nella ricerca e a valorizzare l'eccellenza accademica italiana nelle regioni con una presenza italiana significativa.
Per raggiungere questi obiettivi, NEUROBRIDGE enfatizza il potenziamento dell'ospitalità per studenti e studentesse internazionali allocando risorse aggiuntive per alloggi e laboratori dedicati.
La rilevanza del progetto ha suscitato interesse da parte di istituzioni in Asia, Africa e sud America, a riprova del suo richiamo globale, creando così opportunità per la istituzione di programmi con doppio titolo. NEUROBRIDGE adotta un approccio interdisciplinare, che comprende neuroscienze molecolari e cellulari, neuroingegneria e intelligenza artificiale. Questa iniziativa educativa unica è considerata essenziale per l'industria farmaceutica e biotecnologica.
Le università partner contribuiscono con la loro competenza in vari settori, garantendo a studenti e studentesse un'istruzione completa. Gli argomenti trattati includono neuroscienze di base, biorobotica, neuroscienze umane, neurofarmacologia e sistemi intelligenti basati su immagini e segnali biomedici per la valutazione delle malattie neurodegenerative.
In sintesi, NEUROBRIDGE è un progetto trasformativo destinato a elevare su scala globale gli standard dell'istruzione in neuroscienze e neurotecnologie, coltivando una collaborazione internazionale sostenibile e attirando l'attenzione e l'interesse di istituzioni in tutto il mondo. Ci si aspetta, inoltre, che NEUROBRIDGE apporti contributi significativi alla crescita e all'innovazione nei settori italiani della bioingegneria e biotecnologia.
Opportunità di mobilità per studenti e studentesse
Studenti e studentesse (laurea triennale, magistrale e dottorato) avranno la possibilità di trascorrere da 2 a 6 mesi in uno dei laboratori di ricerca delle istituzioni partner o delle istituzioni straniere elencate, per acquisire nuovi metodi/tecniche o preparare la loro tesi. Durante il periodo potranno anche sostenere esami.
Opportunità di mobilità per docenti e personale di ricerca
Docenti, ricercatori e ricercatrici di istituzioni universitarie italiane potranno trascorrere un periodo di insegnamento presso un’università associata in un paese estero; docenti, ricercatori e ricercatrici di istituzioni universitarie estere potranno trascorrere un periodo di insegnamento presso un'università partner italiana. La durata del soggiorno può variare da un minimo 5 giorni a un massimo 3 mesi.
Altre opportunità
Studenti, studentesse, post-doc, ricercatori, ricercatrici e potranno partecipare a workshop tecnici, seasonal schools e eventi dedicati alle tematiche del progetto NEUROBRIDGE.
Enti partner italiani
- Scuola Normale Superiore
- Politecnico di Bari
- Scuola Superiore Sant'Anna
- Università degli Studi di Cagliari
- Università di Pisa
Enti partner internazionali
- University of Sydney School of Psychology (USYD, Australia)
- University of Western Australia School of Psychological Science (UWA, Australia)
- The Florey Institute of Neuroscience and Mental Health (FLOREY, Australia),
- Federal University of São Paulo (UNIFESP, Brasil)
- University of São Paulo Institute of Biomedical Science Department of Physiology and Biophysics (USP, Brasil)
- Universidade Federal de Uberlândia (UFU, Brasil)
- Universidad de la República, Facultad de Ciencias (UDELAR, Uruguay)
- Universidad de Valparaíso, Facultad de Ciencias (CINV, Chile)
- Universidad Nacional de Córdoba, Facultad de Ciencias Médicas (UNC, Argentina)
- Faculty of Engineering, Universidad Distrital Francisco José de Caldas, Bogotá (UDISTRITAL, Colombia)
- Université Cadi Ayyad Faculty of Sciences- Semlalia Marrakech (FSSM, Morocco)
- University of Tunis El Manar Faculty of Sciences (UTM, Tunisia)
- Kenya Medical Research Institute Kemri Graduate School (KMRI, Kenya)
- University of Zimbabwe, Medical School Surgical Sciences Department (UZ, Zimbabwe)
- University of Yaoundé Faculty of Science (UY1, Camerun)
- University of Witwatersrand, Johannesburg (WITS, South Africa)
Come presentare domanda
Tutte le informazioni sui bandi attivi e su come presentare domanda sono disponibili alla pagina web del sito della Scuola Normale di Pisa: https://www.sns.it/it/iniziative-educative-transnazionali-tne