Fisiopatologia, Clinica e Terapia dell’Amiloidosi Cardiaca
Le iscrizioni apriranno a breve.

Descrizione corso
L’amiloidosi cardiaca è una condizione clinica ritenuta di raro riscontro che rappresenta oggi invece una sfida sempre più frequente per il Cardiologo, l’Internista, ma anche per altri Specialisti, in particolare l’Ematologo, il Neurologo e il Medico Nucleare. Negli anni più recenti sono state acquisite importanti conoscenze su nuovi strumenti (biomarcatori, diagnostica per segnale e per immagine) che consentono una diagnosi precoce e non invasiva, discriminando forme eziologiche differenti e consentendo di instaurare un trattamento mirato.
Il Corso ha intenzione, con un approccio multidisciplinare, di fare il punto sullo stato delle conoscenze in tema di fisiopatologia, clinica e trattamento dell’amiloidosi cardiaca, in particolare per quanto concerne l'amiloidosi AL e l’amiloidosi da transtiretina nella sua forma familiare e nella forma cosiddetta senile.
A chi è rivolto
Il Corso è rivolto a tutte le figure coinvolte nella gestione clinica dei pazienti con amiloidosi cardiaca, dalla fase di sospetto clinico alla pianificazione della terapia e del follow-up. Potranno accedere al Corso Medici di Medicina Generale; Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna, Ematologia, Neurologia, Nefrologia, Medicina Nucleare.
Obiettivi formativi
Al termine del Corso, i partecipanti saranno in grado di riconoscere le principali red flags di malattia e i segni di impegno multiorgano, di impostare un appropriato percorso diagnostico e di pianificare una strategia terapeutica individualizzata.
Metodologia didattica
Il Corso prevede lezioni teoriche on line e, anche in virtù della sua natura applicativa, diverse sessioni pratiche hands-on, organizzate in piccoli gruppi. E' prevista inoltre la discussione di casi clinici esemplificativi.
Programma del corso
Il Corso si articolerà in Moduli, ognuno dei quali volto a formare gli Allievi su uno specifico aspetto della malattia.
- Modulo 1. Nosografia e fisiopatologia
- Modulo 2. Presentazione clinica
- Modulo 3. Diagnostica 1 (Biomarcatori / ECG / Imaging ecografico)
- Modulo 4. Diagnostica 2 (RM – Medicina Nucleare - Istologia)
- Modulo 5. Terapia e gestione clinica
Uditori
i Possono partecipare fino ad un massimo di 5 uditori, alle sole lezioni online o in alternativa alle sole lezioni in presenza. Gli uditori saranno ammessi previa valutazione dei Responsabili Scientifici del Corso. Gli interessati dovranno comunicare la propria candidatura tramite la compilazione del modulo disponibile nel Menù in altro a destra.
Al modulo devono essere allegati, in formato elettronico, i seguenti documenti pena la non ammissibilità:
- curriculum vitae aggiornato;
- fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
A coloro che avranno rispettato il 100% della presenza prevista sarà rilasciata un'attestazione di partecipazione. La quota di iscrizione per gli uditori è fissata in € 500,00 e include le sole lezioni online o in alternativa le sole lezioni in presenza. Non include il materiale didattico ed il pranzo per i due giorni in presenza.
Come iscriversi
La domanda deve essere presentata unicamente online allegando in formato elettronico:
- curriculum vitae aggiornato con l'elenco di eventuali pubblicazioni scientifiche;
- fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
Iscrizione Corso: ACCEDI TRAMITE IL LINK
Iscrizione Uditori: SCARICA IL MODELLO DISPONIBILE NEL MENU' A DESTRA
Attestato
Al termine del percorso formativo a coloro che avranno frequentato almeno l'80% delle lezioni verrà rilasciato un Attestato di partecipazione nei limiti consentiti dalla legge.