Ammissione Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Segui attentamente la procedura di iscrizione online riportata nel tutorial che ti guida passo per passo fino alla sottomissione della domanda.
IMPORTANTE: Al termine della procedura dovrai ricevere la mail di conferma di iscrizione al concorso da noreply@santannapisa.it. Se non viene ricevuta questa e-mail vuol dire che l’iscrizione al concorso non è andata a buon fine.
Per problemi nella compilazione della domanda invia una mail a concorso.allievi@santannapisa.it.
Sul sito saranno pubblicati entro il 2 agosto 2023 gli elenchi delle candidate e dei candidati ammessi a sostenere le prove scritte.
Il concorso di ammissione di Ingegneria Industriale e dell'Informazione si articola in tre fasi: la preselezione, due prove scritte e una prova orale.
Preselezione
La preselezione è la prima fase del concorso e consiste nel superamento del test TOLC o TOLC@Casa erogato dal Consorzio Cisia. Ai fini dell’ammissione al concorso, i candidati e le candidate dovranno dimostrare di aver superato il test TOLC o TOLC@Casa in una qualunque delle sedi consorziate CISIA a partire da febbraio 2022 ed entro la data di scadenza stabilita dal bando.
La candidata o il candidato può sostenere il test TOLC più volte e modificare l’inserimento del punteggio nella domanda di iscrizione al concorso di ammissione. Sarà ritenuto valido l’ultimo dato inserito nella domanda.
La tipologia e i punteggi minimi richiesti per il superamento dei TOLC sono i seguenti:
AREA CONCORSUALE | TOLC | SOGLIA MINIMA | ACCESSO ALLE PROVE |
---|---|---|---|
Ingegneria Industriale e dell'Informazione | TOLC I | 27/50 | Avranno accesso alle prove scritte i/le candidati/e con i 120 punteggi migliori. |
Una volta superato il TOLC con il punteggio previsto dal bando, è necessario iscriversi al concorso a questo link entro le ore 12.00 del 26 luglio 2023.
L'elenco delle candidate e dei candidati ammessi a sostenere le prove scritte verrà pubblicato su questa pagina entro il 3 agosto 2023.
Prove scritte
- Prova di matematica
- Prova integrata di fisica e "problem solving"
Prova orale
La prova orale ruota attorno la fisica, attitudine alla progettazione ed al “problem solving" e un colloquio volto a valutare le motivazioni/inclinazioni rispetto alla proposta formativa della Scuola, l’attitudine all’area prescelta, e alla vita collegiale.
Le vincitrici e i vincitori
Coloro che superano con successo il concorso di ammissione alla Scuola Superiore Sant’Anna si iscrivono all'Università di Pisa, presso la quale svolgono i corsi previsti dall'indirizzo di laurea prescelto. Contemporaneamente, seguono gli insegnamenti impartiti alla Scuola, che costituiscono un percorso parallelo e complementare di alta formazione. Per il settore di Ingegneria Industriale e dell’Informazione, vincitrici e vincitori sono tenuti a iscriversi in uno dei seguenti corsi di Laurea o Laurea Magistrale a ciclo unico dell’Università di Pisa:
Ingegneria Industriale e dell'Informazione | Corsi di Laurea triennali: Università di Pisa: Ingegneria Biomedica (classe L-8), Ingegneria Elettronica (classe L-8), Ingegneria Informatica (classe L-8), Ingegneria delle Telecomunicazioni (classe L-8), Ingegneria Meccanica (classe L-9), Ingegneria dell’Energia (classe L-9), Ingegneria Aerospaziale (classe L-9), Ingegneria del Design Industriale (L-9 L-4) |
Le allieve e gli allievi ordinari della Scuola Superiore Sant’Anna godono di vitto e alloggio gratuito, secondo il modello di campus universitario.
L'ingresso alla Scuola, per le vincitrici e i vincitori del Concorso, è programmato per i primi giorni di ottobre.