CORSI ORDINARI
Concorso di Primo Livello
Ammissione Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Il concorso di ammissione di Ingegneria Industriale e dell'Informazione si articola in tre fasi: la preselezione, due prove scritte e una prova orale.
PRESELEZIONE
La preselezione è la prima fase del concorso e consiste nel superamento del test TOLC o TOLC@Casa erogato dal Consorzio Cisia. Ai fini dell’ammissione al concorso, i candidati e le candidate dovranno dimostrare di aver superato il test TOLC o TOLC@Casa in una qualunque delle sedi consorziate CISIA, entro la data di scadenza stabilita dal bando (ore 12 del 30 giugno 2022). Il TOLC può essere sostenuto in una qualsiasi sede universitaria, anche se diversa da quella in cui ci si vuole immatricolare.
Il TOLC o TOLC@casa può essere sostenuto in una qualunque delle università che erogano i test richiesti dal bando: consulta le date disponibili e registrati sul sito del Consorzio CISIA.
Sono accolti TOLC effettuati a partire da febbraio 2021. Sarà il candidato a scegliere il risultato da presentare. Nella domanda di iscrizione sarà infatti possibile inserire, a seguito di un’eventuale reiterazione del TOLC, il punteggio più alto conseguito, fino al termine di scadenza delle domande.
Attenzione: sarà valido l’ultimo dato inserito nella domanda anche se peggiorativo.
La tipologia e i punteggi minimi richiesti per il superamento dei TOLC sono i seguenti:
AREA CONCORSUALE |
TOLC |
SOGLIA MINIMA |
ACCESSO ALLE PROVE |
Ingegneria industriale e dell'informazione | TOLC I | 27/50 | Avranno accesso alle prove scritte i/le candidati/e con i 120 punteggi migliori |
Una volta superato il TOLC con il punteggio previsto dal bando, è necessario iscriversi al concorso a questo link entro le ore 12.00 del 30 giugno 2022.
L'elenco dei/delle candidati/e ammessi/e a sostenere le prove scritte verrà pubblicato su questa pagina entro l'11 luglio 2022.
Prove scritte
- Prova di matematica
- Prova integrata di fisica e "problem solving"
Prova orale
Prova di fisica e di attitudine alla progettazione ed al “problem solving" e colloquio volto a valutare le motivazioni/inclinazioni rispetto alla proposta formativa della Scuola, l’attitudine all’area prescelta, e alla vita collegiale.
ESERCITAZIONI E PROGRAMMA DI STUDI PER PREPARARSI ALLE PROVE
Prove matematica-fisica-problem solving da a.a. 18-19 a 21-22
Prove matematica-fisica fino ad a.a. 17-18
Programma di studi per prepararsi alle prove