Ammissione Scienze Mediche
Segui attentamente la procedura di iscrizione online riportata nel tutorial che ti guida passo per passo fino alla sottomissione della domanda.
IMPORTANTE: Al termine della procedura dovrai ricevere la mail di conferma di iscrizione al concorso da noreply@santannapisa.it. Se non viene ricevuta questa e-mail vuol dire che l’iscrizione al concorso non è andata a buon fine.
Per problemi nella compilazione della domanda invia una mail a concorso.allievi@santannapisa.it.
Sul sito saranno pubblicati entro il 2 agosto 2023 gli elenchi delle candidate e dei candidati ammessi a sostenere le prove scritte.
Il concorso di ammissione di Medicina prevede il superamento dei test nazionali ed è l’unico settore che permette l’accesso al I, II e III anno.
Ricordiamo che è necessario iscriversi al concorso a questo link entro le ore 12.00 del 26 luglio 2023.
Concorso I anno
Per l'accesso al primo anno di Scienze mediche non occorre presentare alcuna documentazione relativa al TOLC, ma il superamento del TOLC MED è comunque necessario per il candidato o la candidata per l’inserimento nella graduatoria nazionale per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico di Medicina e Chirurgia. La posizione in graduatoria dovrà essere tale da rendere possibile l'immatricolazione all’Università di Pisa. I requisiti specifici sono indicati nel Decreto Ministeriale che definisce annualmente le modalità di ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia.
Prove scritte
- Tema di biologia
- Tema scelto dal candidato/a tra: chimica; fisica
Prova orale
Discussione su tutte le materie oggetto delle prove scritte e colloquio volto a valutare le motivazioni/inclinazioni rispetto alla proposta formativa della Scuola, l’attitudine all’area prescelta, e alla vita collegiale.
Concorso II anno
Per accedere al secondo anno di Scienze mediche è necessario che le candidate e i candidati possiedano i seguenti requisiti:
- siano iscritti ad un Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso una Università italiana o straniera;
- abbiano conseguito, rispettivamente nell’anno scolastico 2020/2021 e 2019/20, un titolo di studio che dia accesso ai Corsi di Laurea nelle Università italiane;
- si siano immatricolati al predetto Corso di Laurea rispettivamente nell’a.a. 2021/2022 e nell’a.a. 2020/2021;
- abbiano conseguito, alla data della prova orale del concorso di ammissione, i CFU minimi necessari richiesti dall’Università di Pisa in merito al trasferimento in entrata;
- abbiano conseguito, relativamente agli esami sostenuti sino alla data di presentazione della domanda, una media aritmetica non inferiore ai 27/30.
Prove scritte
- Tema di scienze della vita (argomenti relativi al rapporto tra biologia e medicina)
- Tema scelto dal/dalla candidato/a tra: biologia-genetica; chimica-propedeutica biochimica; embriologia-istologia.
Prova orale
Discussione su tutte le materie oggetto delle prove scritte, limitatamente ai programmi svolti nel Corso di Laurea di provenienza, e colloquio volto a valutare le motivazioni/inclinazioni rispetto alla proposta formativa della Scuola, l’attitudine all’area prescelta e alla vita collegiale.
Concorso III anno
Per accedere al terzo anno di Scienze mediche è necessario che le candidate e i candidati possiedano i seguenti requisiti:
- siano iscritti ad un Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso una Università italiana o straniera;
- abbiano conseguito, rispettivamente nell’anno scolastico 2020/2021 e 2019/20, un titolo di studio che dia accesso ai Corsi di Laurea nelle Università italiane;
- si siano immatricolati al predetto Corso di Laurea rispettivamente nell’a.a. 2021/2022 e nell’a.a. 2020/2021;
- abbiano conseguito, alla data della prova orale del concorso di ammissione, i CFU minimi necessari richiesti dall’Università di Pisa in merito al trasferimento in entrata;
- abbiano conseguito, relativamente agli esami sostenuti sino alla data di presentazione della domanda, una media aritmetica non inferiore ai 27/30.
Prove scritte
- Tema di scienze della vita (argomenti relativi al rapporto tra biologia e medicina)
- Tema scelto dal/dalla candidato/a tra: anatomia; biochimica; fisiologia
Prova orale
Discussione su tutte le materie oggetto delle prove scritte, limitatamente ai programmi svolti nel Corso di Laurea di provenienza, e colloquio volto a valutare le motivazioni/inclinazioni rispetto alla proposta formativa della Scuola, l’attitudine all’area prescelta e alla vita collegiale.
Le vincitrici e i vincitori
Coloro che superano con successo il concorso di ammissione alla Scuola Superiore Sant’Anna si iscrivono all'Università di Pisa, presso la quale svolgono i corsi previsti dall'indirizzo di laurea prescelto. Contemporaneamente, seguono gli insegnamenti impartiti alla Scuola, che costituiscono un percorso parallelo e complementare di alta formazione. Per il settore di Medicina, vincitrici e vincitori sono tenuti a iscriversi in uno dei seguenti corsi di Laurea o Laurea Magistrale a ciclo unico dell’Università di Pisa:
Scienze Mediche | Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico: Università di Pisa: Medicina e Chirurgia (LM-41) |
Le allieve e gli allievi ordinari della Scuola Superiore Sant’Anna godono di vitto e alloggio gratuito, secondo il modello di campus universitario.