Ammissione Scienze Mediche
Il concorso di ammissione per Scienze Mediche non prevede la Preselezione e si articola in due fasi: due prove scritte e una prova orale.
Per l'ammissione al primo anno, oltre al superamento delle prove scritte e orali, le candidate e i candidati idonei dovranno essere inseriti nella graduatoria nazionale per l'accesso ai Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, previo superamento del TOLC MED, con un punteggio che renda possibile l'immatricolazione all’Università di Pisa. I requisiti specifici sono definiti nel decreto ministeriale che annualmente definisce le modalità di accesso ai corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Per accedere al secondo e al terzo anno di Scienze mediche è necessario che le candidate e i candidati possiedano i seguenti requisiti:
- siano iscritti ad un Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso una Università italiana o straniera;
- abbiano conseguito, rispettivamente nell’anno scolastico 2020/2021 e 2019/20, un titolo di studio che dia accesso ai Corsi di Laurea nelle Università italiane;
- si siano immatricolati al predetto Corso di Laurea rispettivamente nell’a.a. 2021/2022 e nell’a.a. 2020/2021;
- abbiano conseguito, alla data della prova orale del concorso di ammissione, i CFU minimi necessari richiesti dall’Università di Pisa in merito al trasferimento in entrata;
- abbiano conseguito, relativamente agli esami sostenuti sino alla data di presentazione della domanda, una media aritmetica non inferiore ai 27/30.
Ricordiamo che è necessario iscriversi al concorso a questo link entro le ore 12.00 del 26 luglio 2023.
Le prove per il Concorso di Scienze Mediche sono diverse a seconda dell'anno a cui si accede:
Concorso I anno
Prove scritte
- Tema di biologia
- Tema scelto dal candidato/a tra: chimica; fisica
Prova orale
Discussione su tutte le materie oggetto delle prove scritte e colloquio volto a valutare le motivazioni/inclinazioni rispetto alla proposta formativa della Scuola, l’attitudine all’area prescelta, e alla vita collegiale.
Concorso II anno
Prove scritte
- Tema di scienze della vita (argomenti relativi al rapporto tra biologia e medicina)
- Tema scelto dal/dalla candidato/a tra: biologia-genetica; chimica-propedeutica biochimica; embriologia-istologia.
Prova orale
Discussione su tutte le materie oggetto delle prove scritte, limitatamente ai programmi svolti nel Corso di Laurea di provenienza, e colloquio volto a valutare le motivazioni/inclinazioni rispetto alla proposta formativa della Scuola, l’attitudine all’area prescelta e alla vita collegiale.
Concorso III anno
Prove scritte
- Tema di scienze della vita (argomenti relativi al rapporto tra biologia e medicina)
- Tema scelto dal/dalla candidato/a tra: anatomia; biochimica; fisiologia
Prova orale
Discussione su tutte le materie oggetto delle prove scritte, limitatamente ai programmi svolti nel Corso di Laurea di provenienza, e colloquio volto a valutare le motivazioni/inclinazioni rispetto alla proposta formativa della Scuola, l’attitudine all’area prescelta e alla vita collegiale.
Prove degli anni precedenti e Programma di studio per prepararsi al Concorso
Prove scritte Medicina
Programma di studio per prepararsi alle prove