Series of seminars in Gender and labour studies

L’iniziativa fa parte di un progetto interdisciplinare, promosso dall'Istituto di Economia e dall'Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna, che discute della divisione di genere del lavoro nelle società a capitalismo avanzato. Forniscono prospettive e contributi studiose e studiosi di economia, storia economica, filosofia politica, teoria femminista e scienza politica.
Lunedì 27 marzo, alle ore 17.30, presso l'aula 1 della sede centrale dell'Istituto Dirpolis (Palazzo Vernagalli, Pisa) è in programma il seminario “Il femminismo post-fordista: ridefinire il lavoro di cura dalla femminilizzazione del lavoro al biolavoro globale”, quarto appuntamento del ciclo dedicato agli studi di genere e al lavoro.
Il seminario è organizzato in modo congiunto dal gruppo "Political Philosophy" dell'Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo). E' prevista la partecipazione di Ilaria Santoemma, assegnista di ricerca dell'Istituto Dirpolis; Cristina Morini, giornalista freelance, Angelo Moro, assegnista di ricerca dell'Istituto di Economia.
È possibile seguire l’evento da remoto, tramite questo link Webex.
Il calendario di tutti gli eventi è il seguente:
- 14 febbraio 2023 – “Women’s work and labour precarity: Italy in historical perspective”
- 22 febbraio 2023 – “Sentirsi a casa e lavorare da casa nell'era (post)pandemica. Una prospettiva femminista”
- 13 marzo 2023 – “Nature of gendered work, paid care work and social classes”
- 27 marzo 2023 – “Il femminismo post-fordista: ridefinire il lavoro di cura dalla femminilizzazione del lavoro al biolavoro globale”
- 26 aprile 2023 – “Stato sociale e l'impatto sulla divisione di genere tra lavoro pagato e non pagato”
- 10 maggio 2023 – “Il lavoro di cura fra valorizzazione ed emancipazione”
- 30 maggio 2023 – “Policy and politics of a gendered discourse”
Tutti i dettagli nelle locandine allegate.