Inizio contenuto principale del sito

PhD in Gender Studies

Il corso intende formare esperte ed esperti nel campo degli studi di genere e intersezionali, capaci di analizzare in maniera interdisciplinare le dinamiche di potere basate su genere, sesso, etnia, classe sociale, disabilità, religione, età, nazionalità che condizionano i processi di formazione delle identità sociali
Gender Studies

Il Dottorato in Gender Studies promuove la ricerca sui modi in cui i rapporti di forza, basati su forme multiple e sovrapposte di dominio, producono discriminazioni e generano conflitti e violenza. Durante il percorso triennale, gli obiettivi formativi vertono su molteplici ambiti disciplinari: storico-antropologico, politico, pedagogico-sociologico, storico-filosofico, giuridico. Il programma interdisciplinare è progettato per permettere alle studentesse e agli studenti di produrre una ricerca originale, per dare un contributo significativo al campo dei Gender Studies, sia dal punto di vista teorico dell’elaborazione concettuale, sia dal punto di vista pratico degli esiti applicativi
Le esperte e gli esperti formati dal Dottorato di Ricerca in Gender Studies saranno in grado di operare sia nell’ambito della ricerca universitaria, sia all’interno della Pubbliche Amministrazioni e delle aziende, come profili di eccellenza capaci elaborare modelli di diversity management e di implementare pratiche d’inclusione. Grazie all’innovativo percorso di formazione, la collaborazione tra gli atenei promotori risponde all’esigenza di costruire un rapporto tra la conoscenza prodotta dalla ricerca universitaria e i bisogni formativi dei territori, delle istituzioni e delle imprese su cui insistono le università consociate.

Ulteriori informazioni sul PhD in Gender Studies e sulla procedura di selezione sono disponibili ai seguenti link:


Università coinvolte nel PhD

  • Università di Bari A. Moro
  • Università di Macerata
  • Scuola Superiore Sant’Anna