Corporate Social Responsibility and resilient communities (CSR)
![SuM - CSR](/sites/default/files/styles/width_1186px_testata/public/2022-07/CSR%20oriz.jpg?itok=b_Vm2KIh)
Aim
L’area lavora sulla Corporate Social Responsibility (CSR) per il settore privato, l’Agenda 2030 per il settore pubblico ed il supporto organizzativo alle organizzazioni non-profit.
Il ramo CSR mira a guidare le imprese nei processi di rendicontazione non finanziaria e nella definizione di strategie di sostenibilità d’impresa. In questo ambito i ricercatori supportano imprese nell’integrare in maniera olistica il concetto di sostenibilità nelle proprie operazioni e nel valorizzare il proprio impegno verso una sostenibilità in linea con nuove normative di rendicontazione di sostenibilità, quali la CSR-D e la CSDDD.
La ricerca per il settore pubblico guida i processi di istituzionalizzazione dell’Agenda 2030 in amministrazioni regionali e locali. In questo ambito viene fornito supporto alla definizione di strategie locali per il contrasto ai cambiamenti climatici. Il supporto alle organizzazioni non-profit vede i ricercatori impegnati nel guidare enti del terzo settore ed enti di rappresentanza nella valutazione del proprio impatto, nella rendicontazione dello stesso e nello studio delle dinamiche manageriali che, in modo peculiare, si modellano a organizzazioni guidate da volontari.
Research streams
La ricerca condotta è di carattere qualitativo e principalmente ancorata ai principi dell’Action Research. L’utilizzo del software NVivo supporta le analisi documentali condotte.
I ricercatori costruiscono di volta in volta protocolli di intervista in grado di cogliere le peculiarità delle singole organizzazioni osservate.
La valutazione delle performance di sostenibilità è assicurata attraverso l’adesione e, se necessario, la customizzazione di indicatori di sostenibilità proposti all’interno degli standard di rendicontazione non finanziaria.
Main research projects
Bilancio di Sostenibilità Unicoop Tirreno: attività di supporto alla redazione di un Bilancio di Sostenibilità secondo i nuovi standard normativi europei e che rilevi l’impatto generato sugli SDGs.
Bilancio Sociale UISP: definizione di un modello di Bilancio Sociale per UISP Italia in linea con la normativa dedicata agli Enti del Terzo Settore.
Analisi organizzaztive Uisp Veneto: Analisi delle barriere organizzative alla copertura di ruoli apicali negli enti del terzo settore.
Main publications
- De Bernardi, C; Corsini, F.; Annesi, N.; Frey, M.; (2024). Unveiling the impact of territorial and network embeddedness on circular economy adoption in cooperatives. Business Ethics, the Environment & Responsibility (DOI: 10.1111/beer.12711) (A Anvur, Scopus)
- Annesi, N.; Battaglia, M.; Ceglia, I.; Mercuri, F.; (2024). Navigating Paradoxes: Building a Sustainable Strategy for an Integrated ESG Corporate Governance. Management Decision (DOI:10.1108/MD-10-2023-2006) (A Anvur, Scopus, 2 ABS)
- Corsini, F., Annesi, N., Annunziata, E., & Frey, M. (2023). Exploring success factors in food waste prevention initiatives of retailers: the critical role of digital technologies. British Food Journal. (A Anvur; Scopus; ABS) DOI: 10.1108/BFJ-01-2023-0034
- Annesi, N., Battaglia, M., & Sganzetta, L. (2023). Mutual benefits of sustainability integration in the value chain: Responsible innovation by public utilities. Utilities Policy, 82, 101564. (A Anvur; Scopus; ABS) DOI: 10.1016/j.jup.2023.101564
- Annesi, N., Battaglia, M. and Frey, M., 2021. Stakeholder engagement by an Italian water utility company: Insight from participant observation of dialogism. Utilities Policy, 72, p.101270. (A Anvur; Scopus; ABS) DOI: 10.1016/j.jup.2021.101270
- Passetti, E.E., Battaglia, M., Bianchi, L. and Annesi, N., 2021. Coping with the COVID-19 pandemic: the technical, moral and facilitating role of management control. Accounting, Auditing & Accountability Journal. (A Anvur; Scopus; 3 ABS) DOI:10.1108/AAAJ-08-2020-4839
- Annesi, N., Battaglia, M., Gragnani, P., Iraldo, F., (2021) “Integrating the 2030 Agenda at the municipal level: Multilevel pressures and institutional shift”, Land Use Policy. (A Anvur; Scopus) DOI: 10.1016/j.landusepol.2021.105424
- Battaglia M., Gragnani P., Annesi N., (2020) “Moving businesses toward Sustainable Development Goals (SDGs): Evidence from an Italian “Benefit-for-Nature” Corporation”, Entrepreneurship Research Journal, 1. (A Anvur; Scopus; 2 ABS) DOI: 10.1515/erj-2019-0305
- Giacomelli, G., Annesi, N., Barsanti, S. and Battaglia, M. (2019), "Combining ideal types of performance and performance regimes", International Journal of Public Sector Management, Vol. ahead-of-print No. ahead-of-print. (A Anvur; Scopus; 1 ABS) DOI:10.1108/IJPSM-11-2018-0246
- Battaglia, M., Annesi, N., Pierantoni, I. and Sargolini, M., 2019. Future perspectives of sustainable development: An innovative planning approach to inner areas. Experience of an Italian alpine region. Futures, p.102468. (A Anvur; Scopus; 2 ABS) DOI:10.1016/j.futures.2019.102468