Agricoltura e cambiamento climatico: il ruolo dell’agricoltura biologica nella transizione ecologica
![Camilla Moonen](/sites/default/files/styles/width_1186px_testata/public/2024-12/Camilla%20Moonen_2.JPG.jpg?itok=QpCyt1aj)
Anna Camilla Moonen, docente di Agronomia e Coltivazione Erbacee dell’Istituto di Scienze delle Piante, ha partecipato al convegno "L'agricoltura biologica per affrontare il cambiamento climatico" finanziato da Ersa e realizzato da Edilador Srl, con il supporto scientifico di Aiab Fvg (Associazione Italiana Agricoltura Biologica – Friuli-Venezia Giulia), che si è svolto presso la Fondazione Friuli a Udine.
Nell’evento, focalizzato sui seminativi (cereali, legumi, patate, ecc.) e la viticoltura, Camilla Moonen ha illustrato pratiche di adattamento ed esperienze virtuose nella coltivazione biologica di cereali e ortaggi, spiegando come il metodo biologico possa offrire soluzioni concrete per affrontare un meteo sempre più imprevedibile ed eventi climatici estremi ogni anno più frequenti e problematici.
«L'agricoltura biologica è più propensa ad adottare alcune tecniche di diversificazione colturale e di ricerca di varietà più adatte alle condizioni locali. Questo aiuta a rispondere alle sfide del cambiamento climatico» ha dichiarato Moonen in un'intervista rilasciata alla TGR RAI Friuli Venezia Giulia.
La videointervista è disponibile al seguente link: https://www.rainews.it/tgr/fvg/articoli/2024/11/cambiamento-climatico-lagricoltura-biologica-si-adatta-meglio-udine-cop29-baku-6a043777-1ccc-4ec6-bc4f-3b62b4b13e34.html