Seasonal School, il nuovo programma per l’autunno 2025: dalla protezione del patrimonio culturale durante le guerre all’esplorazione del mare e dello spazio, le nuove tematiche dei corsi organizzati dalla Scuola Sant'Anna

Il programma delle Seasonal School previste per i mesi da settembre a novembre 2025 si arricchisce di nuovi corsi, coinvolgendo una serie di tematiche che spazia dall’esplorazione del mare e dello spazio alle simulazioni di pratiche mediche, dalla gestione delle risorse idriche alla protezione del patrimonio culturale in tempo di guerra.
Le iscrizioni ai corsi sono già aperte: per “PEACE - ProtEcting Art in situations of armed Conflict and Emergency” si chiuderanno il 24 agosto (lezioni in presenza dal 15 al 19 settembre); per “ESEAS - Exploring sea and space: technologies, opportunities and challenges” il 24 agosto (lezioni in presenza dal 15 al 19 settembre); per “MEDSKILL - Development of MEDical SKILLs by Simulation” il 1° settembre (lezioni in presenza dal 6 al 10 ottobre); per “CESM - Circular Economy and Sustainability Management” il 1° settembre (lezioni in presenza dal 13 al 17 ottobre); per “WAT-CHANGE - Water-related ecosystem services for adapting societies to climate change” il 29 settembre (lezioni in presenza dal 3 al 7 novembre); e, infine, per “SYNC - Sustainable sYnergies & Networked Collaboration, a Systemic Perspective on Sustainable Supply Chain Management” il 29 settembre (lezioni in presenza dal 17 al 21 novembre).
Riduzioni della quota di iscrizione sono previste in base al proprio ISEE. Coloro che, al termine del corso, avranno conseguito la valutazione migliore sarà erogata una premialità pari a 450 euro finanziata dalla Fondazione Il Talento all’Opera ente filantropico e dalla EY Foundation ente filantropico T.S.. Le studentesse e gli studenti delle università convenzionate con la Scuola Superiore Sant’Anna per le Seasonal School hanno diritto a un posto riservato e a una riduzione del 10 per cento sui costi di iscrizione. Le università e gli enti istituzionali consorziati sono i seguenti: Università di Catania; Università della Tuscia; Università di Trento; Fondazione Onaosi; Università di Messina; Università di Camerino; Università della Calabria; Conferenza dei Collegi Universitari di Merito; Università di Palermo; Università Della Valle D'Aosta; Università Politecnica delle Marche; Università di Siena; Scuola Galileiana di Studi Superiori; Università di Pisa; Università di Firenze.
Di seguito la descrizione delle Seasonal School con le iscrizioni aperte:
PEACE - ProtEcting Art in situations of armed Conflict and Emergency
Iscrizioni aperte fino al 24 agosto con lezioni in presenza dal 15 al 19 settembre
La Seasonal School ha l’obiettivo di introdurre le/i partecipanti all'urgente tema della protezione del patrimonio culturale, adottando un approccio interdisciplinare. La Seasonal School offrirà una panoramica del quadro normativo applicabile alla protezione del patrimonio culturale in contesti di conflitto armato e di emergenza. Inoltre, alle/ai partecipanti verrà dato modo di familiarizzare anche con la prospettiva delle relazioni internazionali, integrando, ove possibile, anche con altre discipline, quali la storia, l'archeologia, gli studi religiosi e gli studi di genere. Sarà inoltre possibile beneficiare della rete di interlocutori ed interlocutrici che hanno, a vario titolo, partecipato al progetto, durante la fase di raccolta dei dati, nel quadro delle missioni di ricerca e degli eventi di comunicazione e disseminazione intermedi.
ESEAS - Exploring sea and space: technologies, opportunities and challenges
Iscrizioni aperte fino al 24 agosto con lezioni in presenza dal 15 al 19 settembre
Dopo aver esplorato completamente le terre emerse, l’uomo si ripropone oggi di esplorare il mare e lo spazio, intensivamente. A questo scopo, l’ingegneria mette a disposizione nuovi formidabili strumenti (robot, sistemi di comunicazione subacquei e spaziali, nuove soluzioni di nano-satelliti, estrazione di energia dal mare); l’esplorazione e lo sfruttamento delle risorse pongono pure problematiche relative alla biologia degli esseri viventi e, soprattutto, aprono temi nuovi relativi anche ai risvolti economici e alle implicazioni legali. La Seasonal School si propone di fornire una sintetica panoramica delle sfide scientifiche rilevanti e delle prospettive di sviluppo in un quadro unitario dove sono affrontate anche tematiche di impatto economico e ambientale, potenziali conflitti e valutazioni regolatorie.
MEDSKILL - Development of MEDical SKILLs by Simulation
Iscrizioni aperte fino al 1° settembre, con lezioni in presenza dal 6 al 10 ottobre
Ad oggi, la necessità di abilità pratiche e capacità di problem-solving rimane in gran parte insoddisfatta in molti curricula delle scuole di medicina in tutta Europa. La formazione della scuola medica, infatti, rimane largamente ancorata ad un paradigma tradizionale di apprendimento di una discreta quantità di informazioni sui principi fisiopatologici e sulle descrizioni delle malattie, senza preoccuparsi di sviluppare le competenze necessarie per lavorare con sicurezza "sul paziente". Gli strumenti digitali basati sulla macro e microsimulazione, grazie alla loro flessibilità, efficacia, accuratezza e accessibilità possono dare un contributo fondamentale nella risoluzione di questo problema. La Seasonal MEDSKILL consentirà agli studenti di entrare in contatto con strumenti digitali che facilitino lo studio dell'anatomia, della fisiologia, della fisiopatologia e del ragionamento clinico, nonché di confrontarsi con pazienti/manichini virtuali, interpretare i loro sintomi/segni e prendere decisioni, tenendo conto dell'adeguatezza della scelta, dei correlati etici e della sostenibilità.
CESM - Circular Economy and Sustainability Management: Managing the transition towards a circular economy
Iscrizioni aperte fino al 1° settembre, con lezioni in presenza dal 13 al 17 ottobre
La Seasonal School CESM è rivolta a studenti di diversa estrazione interessati a una carriera nel campo della gestione efficiente delle risorse e delle trasformazioni del modello di sviluppo improntate alla prospettiva della circolarità. Il programma, infatti, consente ai giovani studenti di approfondire l’organizzazione, la gestione e l’innovazione in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, con un approccio pratico basato sull’analisi e interpretazione dei processi di cambiamento dei settori produttivi, dei modelli di business e delle politiche. Attraverso sette moduli formativi e un laboratorio pratico, il corso approfondisce aspetti organizzativi, progettuali e strategici lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. Obiettivo principale è dotare i partecipanti di competenze operative per cogliere le opportunità e gestire le sfide del passaggio a un modello economico circolare.
WAT-CHANGE - Water-related ecosystem services for adapting societies to climate change
Iscrizioni aperte fino al 29 settembre, con lezioni in presenza dal 3 al 7 novembre
Il corso ha l’obiettivo di introdurre i discenti al tema dei servizi ecosistemici relativi all’acqua, quindi fornitura/approvvigionamento, mitigazione del rischio alluvione, trattamento delle acque inquinate, utilizzando soluzioni basate su sistemi naturali (nature-based solutions). In particolare, verranno presentate soluzioni oggetto di studio presso la Scuola Superiore Sant’Anna da circa 10 anni (impianti di ricarica delle falde, riqualificazione fluviale, sistemi di fitodepurazione, soluzioni per il drenaggio sostenibile delle aree urbane). Sarà anche affrontata la tematica della bonifica dei siti contaminati mediante tecniche di fitorimedio.
SYNC - Sustainable sYnergies & Networked Collaboration, a Systemic Perspective on Sustainable Supply Chain Management
Iscrizioni aperte fino al 29 settembre con lezioni in presenza dal 17 al 21 novembre
In un contesto globale sempre più caratterizzato da vincoli normativi stringenti, pressioni geopolitiche e crescenti aspettative dei consumatori, l’ottimizzazione sostenibile delle filiere di approvvigionamento rappresenta una leva strategica fondamentale. Partendo dall’analisi di alcuni casi empirici, utili a comprendere le dinamiche di trasformazione tecnologica, organizzativa e strategica degli assetti di filiera, il corso analizza, quindi, i riferimenti teorici e gli strumenti gestionali più frequentemente adottati per la gestione sostenibile delle supply chain nazionali e internazionali, discutendone le possibili evoluzioni alla luce dell’attuale dibattito sulla transizione ecologica, evidenziandone le implicazioni geopolitiche e i conseguenti impatti sulle strategie aziendali. Con ciò, verranno approfondite le principali innovazioni tecnologiche, le nuove pratiche di gestione circolare e le metodologie di mitigazione del rischio ambientale, fornendo agli studenti gli strumenti per progettare e implementare modelli di supply chain resilienti, efficienti e in linea con i principi della sostenibilità, creando così valore economico, sociale e ambientale di lungo termine.