Riconoscimenti internazionali, Worku Kebede, dottorando della Scuola Superiore Sant’Anna, riceve il Best Poster Award del 68° Congresso annuale della Società Italiana di Genetica Agraria
La ricerca di Kebede punta al miglioramento della coltivazione del Teff, il cereale alimento base di oltre 120 milioni di persone nell’Africa Orientale. Grazie a questo lavoro, è stata costituita la prima mappa genetica completa del pan-genoma del teff

Worku Kebede, allievo dottorando del PhD in Agrobioversity della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha ricevuto il Best Poster Award durante il 68° Congresso annuale della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA), in programma a Viterbo dal 9 al 12 settembre 2025.
Kebede, che sta svolgendo il suo dottorato presso il Plant Genetics and Genomics dell’Istituto di Scienze delle Piante, coordinato dal prof. Matteo Dell’Acqua, ha presentato il poster dal titolo “Sviluppo di una popolazione multiparentale e di un pan-genoma per accelerare la coltivazione del teff (Eragrostis tef), una coltura africana sottoutilizzata” ed è stato premiato per il suo approccio innovativo e per il potenziale impatto del suo lavoro nel promuovere la sicurezza alimentare attraverso il miglioramento delle colture.
La ricerca sviluppata da Worku Kebede nasce con la sfida di migliorare la produzione del Teff (Eragrostis tef), un cereale dai semi minuscoli a noi quasi sconosciuto, ma che nell'Africa orientale costituisce l'alimento base quotidiano (pane azzimo injera) per oltre 120 milioni di persone, principalmente in Etiopia. Tuttavia oggi la resa del teff è ancora molto bassa rispetto ad altre colture cerealicole quali il mais, il grano e il riso.
Per affrontare questa sfida, Worku e i suoi colleghi hanno assemblato i genomi di 23 varietà di questa specie, sviluppando una popolazione riproduttiva di oltre 1800 linee. È stata così costituita la prima mappa genetica completa del pan-genoma del teff. Questa scoperta consentirà agli scienziati di individuare i geni che influenzano gli aspetti critici della coltura di questo cereale al fine di sviluppare più rapidamente varietà di teff migliori. A lungo termine, questa ricerca non solo sosterrà gli agricoltori etiopi, ma rafforzerà anche la sicurezza alimentare in tutta l'Africa.
Il riconoscimento da parte del SIGA sottolinea l'importanza di questo lavoro volto a sviluppare soluzioni innovative per il miglioramento e la diffusione di una delle colture più importanti ma meno studiate dell'Africa.