BRIGHT NIGHT 2023: la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana, torna venerdì 29 settembre. Tante le iniziative organizzate dalla Scuola Sant'Anna e dagli altri enti promotori per diffondere la cultura scientifica

Venerdì 29 settembre torna in Toscana la Bright Night, la Notte Europea della Ricercatrici e dei Ricercatori, la manifestazione della Comunità Europea nata nel 2005 con l'obiettivo di diffondere la cultura scientifica.
La Bright Night è ancora una volta l'occasione per avvicinarsi a progetti di ricerca, scoperte e innovazioni su cui atenei ed enti di ricerca lavorano ogni giorno attraverso conferenze, workshop, laboratori, visite guidate e altre iniziative pensate per coinvolgere il pubblico generalista, compresi i più piccoli.
Come ogni anno, la Scuola apre le porte della sede in Piazza Martiri della Libertà e propone un ricchissimo programma di iniziative, tra cui laboratori per le scuole, stand interattivi, esperienze nella biblioteca della Scuola e il percorso Bright_Kids, dove bambine e bambini potranno appassionarsi alla scienza e alla ricerca.
Promotori della manifestazione sono gli Atenei toscani (Università di Firenze, Pisa, Siena, Stranieri di Siena, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT Alti Studi Lucca), insieme a Enti di ricerca come il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’European Gravitational Observatory (EGO), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
La Regione Toscana sostiene la manifestazione attraverso il progetto Giovanisì.