Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Due concerti del Festival Toscano di Musica Antica a Palazzo Pilo Boyl ospitati dalla Scuola Superiore Sant’Anna, nel giardino e nella Sala della Musica

La Scuola Sant'Anna ospita un viaggio tra musica rinascimentale e musica da salotto settecentesca. Due appuntamenti con prenotazione obbligatoria tramite VivaTicket.

Data pubblicazione: 18.06.2025
Festival Toscano di Musica Antica - grafica con ragazzo che suona il contabbasso
Torna a Sant'Anna Magazine

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa apre per la prima volta le porte del suggestivo Palazzo Pilo Boyl per ospitare due eventi del Festival Toscano di Musica Antica 2025, una manifestazione di rilievo dedicata alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio musicale antico. 

Il Festival Toscano di Musica Antica, diretto dal musicista e musicologo Carlo Ipata, si svolge dal 11 giugno al 6 luglio 2025 in diverse località della provincia di Pisa, tra cui Camaiore, Vicopisano, Barga e Pisa stessa. La rassegna propone un ricco calendario di 16 concerti, che abbracciano un ampio ventaglio di stili e epoche, dal Rinascimento al Barocco fino al Settecento. 

L’obiettivo è quello di far rivivere la musica antica in ambienti storici che ne amplificano la suggestione, offrendo al pubblico una fruizione immersiva e coinvolgente.


L’eleganza di Palazzo Pilo Boyl, cornice d’eccezione per il Festival

Gli ambienti eleganti e gli spazi raccolti di Palazzo Pilo Boyl offrono un’atmosfera suggestiva che arricchisce l’esperienza e crea un dialogo tra passato e presente. Gli eventi in calendario:

  • Venerdì 27 giugno, ore 19 – Giardino di Palazzo Pilo Boyl
    Due violini sotto falso nome – Divertimento all’europea
    Il concerto, interpretato dai violinisti Sara Meloni e Gabriele Pro, presenta un programma dedicato ai duetti per due violini senza basso, genere molto amato nelle corti e nei salotti europei del Settecento. Le musiche di Giovanni Francesco Giuliani, Joseph Francis Agus e Luigi Boccherini raccontano un’atmosfera di eleganza e convivialità, in cui la musica si fa momento di intrattenimento colto e scambio amichevole. L’esecuzione, raffinata ma accessibile, si svolge nel suggestivo giardino di Palazzo Pilo Boyl, offrendo un’esperienza intima e coinvolgente.

  • Domenica 29 giugno, ore 19 – Sala della Musica di Palazzo Pilo Boyl
    L’orgasmo in musica
    Questo spettacolo multimediale, ideato e interpretato da Francesco Di Fortunato, conduce il pubblico in un viaggio emozionante alla scoperta della musica rinascimentale italiana. Attraverso una combinazione di narrazione, videoarte e performance dal vivo, vengono eseguiti madrigali e brani sacri di compositori come Giovanni Pierluigi da Palestrina, Jacques Arcadelt, Luca Marenzio e Cipriano de Rore. Il percorso offre non solo un’immersione sonora, ma anche un approfondimento storico e culturale che rende accessibile e appassionante un repertorio spesso poco conosciuto.


Info e prenotazioni: 

Accesso con prenotazione obbligatoria. 

Per informazioni dettagliate sul programma e per acquistare i biglietti:
https://ftma.it/