Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Scienze delle Piante
  • Istituto TeCIP - Telecomunicazioni, Informatica e Fotonica

Due ricercatori della Scuola Sant’Anna tra i vincitori dei "Premi Giovani Ricercatrici e Ricercatori 2025"

Assegnati i premi 2025. Cerimonia di premiazione l'11 novembre presso la sede del CNR di Roma.

Data pubblicazione: 10.11.2025
Foto Rossolini e Triozzi per Premio Ricercatori 2025
Torna a Sant'Anna Magazine

La quarta edizione del Premio Giovani Ricercatrici e Ricercatori del Gruppo 2003 ha individuato i vincitori della giovane ricerca italiana. Tra oltre 470 candidature, due ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si sono distinti per innovazione, originalità e rilevanza scientifica. I riconoscimenti saranno consegnati domani, 11 novembre, nel corso della cerimonia di premiazione presso la sede centrale del CNR a Roma.

Il Premio, rivolto a ricercatori con meno di sette anni di attività dalla conclusione del dottorato, valorizza contributi scientifici significativi in dieci ambiti di ricerca, dall’agricoltura alla medicina personalizzata, dall’astronomia all’intelligenza artificiale. La selezione è stata effettuata da oltre 40 giurati, che hanno valutato i 470 lavori sottoposti, assegnando dieci premi principali e sedici menzioni speciali.


I vincitori della Scuola Superiore Sant’Anna

 

Giulio Rossolini (VINCITORE) ricercatore presso il TeCIP nel settore Cybersecurity, è stato premiato per il suo lavoro sulla valutazione della vulnerabilità dei sistemi di visione dei veicoli autonomi. Il riconoscimento gli è stato assegnato in particolare per aver proposto soluzioni innovative volte a incrementarne la resilienza contro gli attacchi informatici.

Paolo Maria Triozzi (MENZIONE SPECIALE) ricercatore dell’Istituto di Scienze delle Piante nel settore Agricoltura, ha ricevuto una menzione speciale per aver osservato per la prima volta i cicli di ipossia nei giovani tessuti vegetali. Questa scoperta apre nuove prospettive per comprendere meglio la fisiologia delle piante e i loro meccanismi di adattamento.


I temi del Premio 2025

I dieci vincitori di questa edizione hanno affrontato temi di grande attualità, tra cui agricoltura, astronautica, astrofisica e astronomia, biodiversità, cambiamento climatico, cybersecurity, intelligenza artificiale, medicina personalizzata, rischi naturali e antropici e sclerosi multipla. Sedici menzioni speciali hanno inoltre valorizzato lavori distintisi per originalità e rilevanza scientifica, confermando il Premio come uno dei momenti più significativi della comunità scientifica italiana.

La cerimonia di premiazione si terrà domani, 11 novembre, alla presenza del presidente del CNR Andrea Lenzi, del presidente del Gruppo 2003 Rocco De Nicola, delle giurie e degli sponsor. Sarà un’occasione per celebrare entusiasmo, creatività e rigore scientifico dei giovani ricercatori italiani, con particolare attenzione ai progetti premiati della Scuola Superiore Sant’Anna.