Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto DIRPOLIS

Etica e comunicazione: la Scuola Superiore Sant’Anna protagonista a InspiringPR 2025 il Festival delle Relazioni Pubbliche

Il Prof. Alberto Pirni tra gli speaker del Festival delle Relazioni Pubbliche a Venezia. Un’occasione di confronto sul ruolo della comunicazione nella società contemporanea

Data pubblicazione: 19.05.2025
Alberto Pirni
Torna a Sant'Anna Magazine

La Scuola Superiore Sant’Anna ha preso parte a InspiringPR 2025, il Festival delle Relazioni Pubbliche organizzato dalla Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), che si è tenuto a Venezia il 16 e il 17 maggio. Giunto all’undicesima edizione, il Festival si conferma come uno degli appuntamenti più rilevanti nel panorama nazionale della comunicazione, capace di coniugare esperienze professionali e riflessioni teoriche in una cornice culturale di alto profilo.

Il tema scelto per l’edizione 2025, “Etica e comunicazione”, ha posto al centro del dibattito il legame profondo tra responsabilità, trasparenza, fiducia e narrazione pubblica. In un’epoca in cui i flussi informativi sono sempre più rapidi e pervasivi, e in cui la comunicazione incide fortemente sulla percezione dei fenomeni sociali, politici ed economici, riflettere sui principi etici che devono guidare chi comunica è diventato imprescindibile.

Tra gli speaker invitati, il professor Alberto Pirni, docente di Filosofia Morale presso l’Istituto DIRPOLIS della Scuola Sant’Anna, ha offerto un contributo teorico e culturale di grande rilievo. Il suo intervento ha evidenziato come l’etica della comunicazione non possa essere considerata una disciplina accessoria, ma rappresenti un fondamento essenziale per comprendere e governare le dinamiche relazionali che attraversano ogni ambito della società contemporanea.

L’intervento si è concentrato in particolare sull’idea che comunicare non significhi semplicemente trasferire informazioni, ma generare relazioni, costruire significati condivisi, attivare processi di fiducia reciproca. Una comunicazione etica, dunque, non può prescindere da una riflessione sulla responsabilità individuale e collettiva, sulle conseguenze delle parole e delle immagini, sulla necessità di promuovere un linguaggio inclusivo e rispettoso della complessità.

Nei giorni precedenti al Festival, il Prof. Pirni era stato intervistato per i canali ufficiali di InspiringPR, anticipando i temi principali del suo intervento. L’intervista disponibile a questo link, ha offerto al pubblico uno sguardo sui nodi critici che attraversano il dibattito attuale e ha rappresentato un’opportunità per valorizzare l’apporto scientifico della Scuola Superiore Sant’Anna all’interno di un contesto nazionale.

La partecipazione al Festival si inserisce a pieno titolo nella missione della Scuola, da sempre impegnata nel promuovere il dialogo tra saperi teorici e pratiche applicate, nella convinzione che la ricerca scientifica debba confrontarsi con le sfide reali del mondo contemporaneo. InspiringPR 2025 ha rappresentato un momento di confronto costruttivo, nel quale la voce della Scuola ha potuto contribuire alla costruzione di una cultura della comunicazione fondata su valori di responsabilità, riflessività e apertura.