Il legame tra ricerca e comunità: intitolato a Stefano Faralli il gruppo Adultɜ di Pinkriot

In occasione della Pride Week 2025, l’associazione Pinkriot Arcigay Pisa ha annunciato l’intitolazione del proprio Gruppo Adultɜ a Stefano Faralli, attivista e figura di riferimento per la comunità LGBTQIA+ di Pisa, ricercatore presso la Scuola Superiore Sant’Anna scomparso prematuramente nel 2023.
Stefano Faralli ha iniziato il suo percorso alla Scuola nel 2001 come allievo perfezionando. Ha proseguito la sua carriera come Research Engineer e, successivamente, Assistant Professor, contribuendo in modo significativo all’area di ricerca in fotonica e sensoristica ottica. I suoi interessi scientifici hanno riguardato principalmente le comunicazioni ottiche su chip (silicon photonics), lo sviluppo di sensori in fibra ottica (Fiber Bragg Gratings) e di dispositivi integrati per il monitoraggio di parametri fisici in contesti complessi.
Durante oltre vent’anni di attività presso la Scuola Stefano ha sempre dato prova di una profonda passione per la ricerca e l'insegnamento, guadagnandosi la stima delle colleghe e dei colleghi ed un posto speciale nei cuori delle sue allieve ed i suoi allievi grazie alle doti umane e alla sua grande disponibilità.
A partire dagli anni Novanta, Faralli è stato protagonista di numerose realtà del movimento LGBTQIA+, tra cui Arcigay Pisa, il Comitato Pisa ’79 e i Campi Gay di Agape. Nel 2014 ha fondato il gruppo di condivisione e auto mutuo aiuto (AMA) di Pinkriot Arcigay Pisa, oggi rinominato Gruppo Adultɜ Stefano Faralli: uno spazio di ascolto e confronto dedicato a persone LGBTQIA+ over 30, orientato alla costruzione di percorsi di consapevolezza e sostegno reciproco.
La Scuola Superiore Sant’Anna ricorda con stima il contributo scientifico e umano di Stefano Faralli e si unisce al riconoscimento espresso dalla comunità LGBTQIA+ pisana attraverso questa significativa intitolazione.