INNOVAZIONI IN CARDIOCHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA: ENTRO Il 30 MAGGIO LE ISCRIZIONI AL MASTER DI SECONDO LIVELLO

Un master universitario di secondo livello, per medici (appena laureati oppure già esperti) desiderosi di specializzarsi in un settore caratterizzato da evoluzioni continue: ai progressi della cardiochirurgia mimimamente invasiva è dedicato questo percorso di formazione, “Innovation in cardiac surgery: advances in minimally invasive therapeutics”, giunto alla terza edizione e promosso dalla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, con la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio nelle sedi di Pisa e di Massa. Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 30 maggio 2016.
L'obiettivo didattico consiste nello sviluppare una formazione scientifica, tecnica e culturale nelle diverse aree coinvolte quando devono si affrontano pazienti affetti da malattie cardiache candidati a sottoporsi a operazioni chirurgiche con tecniche minimamente invasive. Le lezioni hanno un approccio interdisciplinare. Gli allievi riceveranno gli elementi fondamentali per assicurare ai pazienti il trattamento più efficace e meno invasivo, alla luce delle più recenti innovazioni rese possibili dalle attività di ricerca.
Il Master ha una durata di 18 mesi ed è suddiviso in periodi che presentano obiettivi e modalità didattiche differenti. In particolare, a fronte di 650 ore complessive di attività, queste si suddividono in lezioni frontali anche con la discussione di casi clinici, in attività di insegnamento a distanza in modalità e-learning, partecipazione a convegni e seminari. Sette settimane saranno invece dedicate alla pratica chirurgica in qualificate istituzioni italiane come la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio e altre sprase in Europa. Quest’ultima parte è finalizzata allo sviluppo di competenze tecniche, attraverso programmi di formazione chirurgica di tipo residenziale.
“Questo Master – commenta Claudio Passino, direttore e docente di malattie dell’apparato cardiovascolare alla Scuola Superiore Sant’Anna - è una grande opportunità sia per i giovani chirurghi di acquisire competenze in un settore molto dinamico di chirurgia cardiaca, sia per quelli esperti. A loro viene offerta l’opportunità di imparare da esperti internazionali le azioni migliori e più efficaci per migliorare la loro pratica chirurgica, a beneficio ovviamente dei pazienti affidati alle loro cure”.
Ulteriori informazioni e modulo per presentare domanda sono disponibili qui.