Da Starlink alle fake news, passando per la rivoluzione digitale: dal 9 al 12 ottobre torna a Pisa Internet Festival
Anche quest’anno la Scuola Superiore Sant’Anna è tra le istituzioni che sostengono l’evento. Il programma completo e le iniziative che coinvolgono la Scuola

Chi siamo quando ci specchiamo nello schermo dello smartphone? Cosa resta della nostra identità quando algoritmi ed intelligenza artificiale predicono i nostri comportamenti prima ancora che li pensiamo? Come guidare lo sviluppo tecnologico mettendo al centro ciò che ci rende davvero umani? Sono questi alcuni dei temi su cui si interrogherà la prossima edizione di Internet Festival – Forme di Futuro. La manifestazione, che esplora, come di consueto, il legame tra la nostra società e l’innovazione digitale, tornerà dal 9 al 12 ottobre a Pisa con la 15ª edizione, sotto la direzione di Claudio Giua. Quattro giorni per affrontare la grande sfida etica del nostro tempo attraverso la lente dell’“Identità”, parola chiave di questa edizione, declinata in decine di appuntamenti con quasi 100 ospiti nazionali ed internazionali, che animeranno 13 luoghi simbolo della città: università, musei, centri congressi, cinema e nuovamente, dopo qualche anno, il Teatro Verdi di Pisa.
Tra gli ospiti più attesi quest’anno Riccardo De Gaudenzi, fino al 2023 a capo del Dipartimento di Ingegneria elettrica dell’Agenzia Spaziale Europea, che interverrà in un talk dedicato alle connessioni satellitari, con particolare riferimento al sistema Starlink; Adriano Bacconi, guru della match analysis, protagonista di un appuntamento sulle nuove frontiere del calcio; la sociolinguista Vera Gheno, tra le voci più autorevoli sul linguaggio dell'era social; Stefano Nazzi, autore di “Indagini”, uno dei podcast italiani più seguiti; Fumettibrutti, con il reading “Identità ed integrità – Conoscersi per riconoscersi” per una narrazione in prima persona del suo “farsi a pezzi” per ricostruire se stessa; Esperance Hakuzwimana che, con il suo libro “Tra i bianchi di scuola”, offre il suo punto di vista sull’evoluzione delle origini, radici e identità della popolazione studentesca italiana; Michelangelo Coltelli, fondatore di “Bufale un tanto al chilo”, uno dei primi siti italiani dedicati al fact-checking; e molti altri. Numerosi gli appuntamenti aperti al pubblico (con ingresso libero) per indagare il tema #Identità, che nell’era digitale e dell’Intelligenza artificiale è sempre più fluida, frammentata e in continua evoluzione.
Internet Festival 2025 è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro .it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore insieme con Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza. La progettazione e l’organizzazione sono a cura di Fondazione Sistema Toscana.
È possibile consultare l’intero programma sul sito del Festival: https://www.internetfestival.it/
Il contributo della Scuola Superiore Sant’Anna
La Scuola Superiore Sant'Anna è una delle istituzioni che sostengono il Festival, ne ospitano alcuni eventi nella sede di piazza Martiri della Libertà e, soprattutto, presentano dimostrazioni interattive e percorsi educativi, risultato delle attività di ricerca delle due Classi Accademiche, quella di Scienze Sociali e quella di Scienze Sperimentali.
Il programma con cui la Scuola Superiore Sant'Anna partecipa a Internet Festival è stato coordinato dai due delegati del rettore Nicola Vitiello, il professore associato di Telecomunicazioni Nicola Sambo e la ricercatrice dell’Istituto Dirpolis Gaia Fiorinelli. Alla conferenza stampa di presentazione, giovedì 25 settembre in Regione Toscana, la Scuola Superiore Sant'Anna è stata rappresentata da Nicola Sambo.
Dalla digitalizzazione dei servizi pubblici all’identità digitale in rete, dalla tecnologia e lo sport come strumento di inclusione a come si possono scardinare gli stereotipi di genere, dalla realtà aumentata all’internet dallo spazio. Sono questi alcuni temi al centro delle attività condotte dalla Scuola Sant’Anna all’interno di Internet Festival (tutte le iniziative sono consultabili qui).
Una delle novità sono i percorsi educativi T-TOUR, attività didattiche che permettono ai più giovani di esplorare l’universo digitale attraverso laboratori interattivi, giochi educativi e esperienze immersive.
La Scuola Sant’Anna partecipa ai percorsi T-TOUR con il progetto HAIREMI, progetto finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea che, attraverso lo sport e la tecnologia, offre un’esperienza di inclusività; con Dall’Account all’Avatar, Un viaggio interattivo tra identità digitali, rischi online e strumenti per difendersi in rete; con Fashion & Hi-Tech, laboratorio di fashion designer organizzato insieme all’Istituto Modartech; con Hack the Stereotype, laboratorio interattivo che scardina gli stereotipi di genere nel digitale; con Vita da Influencer, consigli per gestire l’identità digitale, con Realtà aumentata e intelligenza di rete per missioni di ispezione, demo interattiva presenta un’applicazione di realtà aumentata progettata per missioni di sorveglianza e ispezione; con An IoT-based Smart Helmet for Emergency Health Monitoring, una dimostrazione dal vivo di supporto in tempo reale in scenari critici.
La Scuola Sant’Anna partecipa anche a una serie di eventi incentrati sul futuro della tecnologia e sulla salvaguardia dei diritti dei cittadini che navigano in rete: ‘La digitalizzazione dei servizi pubblici, competenze e professionisti’, ‘Internet dallo Spazio: la nuova frontiera della connettività’, ‘L’identità dell’impresa nel digitale’.