La Scuola Superiore Sant’Anna partecipa per la prima volta al Bike2Work Day: il 19 settembre tutti in bici verso il luogo di lavoro e di studio

Per la prima volta, la Scuola Superiore Sant’Anna aderisce al Bike2Work Day, l’iniziativa dedicata alla mobilità sostenibile che invita cittadini, studenti e lavoratori a recarsi in bici al lavoro o all’università. L’evento, che si tiene venerdì 19 settembre a Pisa è organizzato congiuntamente a Scuola Normale Superiore, Università di Pisa, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Il Bike2Work Day è patrocinato dal Comune di Pisa e realizzato in collaborazione con FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta. L’iniziativa si inserisce nella cornice della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, che ogni anno, dal 16 al 22 settembre, promuove azioni concrete per città più vivibili, sicure e meno inquinate, incentivando l’uso di mezzi alternativi all’auto privata come la bicicletta, il trasporto pubblico e la mobilità pedonale.
Nata nel 2002 su impulso della Commissione Europea, la Settimana della Mobilità Sostenibile è oggi la principale campagna di sensibilizzazione dell’Unione dedicata alla mobilità urbana sostenibile. Ogni edizione propone un tema annuale che guida eventi, campagne e azioni concrete, incoraggiando i cittadini e le istituzioni locali a sperimentare nuove forme di spostamento che riducano le emissioni, migliorino la qualità dell’aria e aumentino la sicurezza delle strade.
Il Bike2Work Day è promosso dall’Ufficio del Mobility Manager della Scuola ed è coerente con le azioni previste dal Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) adottato dalla Scuola Sant’Anna. Il piano raccoglie dati sugli spostamenti quotidiani di personale e studenti e propone misure per ridurre l’impatto ambientale legato alla mobilità, favorendo soluzioni condivise e sostenibili. Eventi come questo contribuiscono quindi a promuovere comportamenti virtuosi e a sperimentare, in maniera concreta, alternative all’uso individuale dell’automobile.
Il Bike2Work Day rappresenta non solo un’occasione per muoversi in modo più salutare e sostenibile, ma anche un momento simbolico per sensibilizzare la comunità accademica e cittadina sull’importanza di ridurre l’impatto ambientale derivante dall’uso quotidiano dell’automobile.
Partecipare alla Settimana Europea della Mobilità significa dunque inserirsi in un più ampio movimento che mira a trasformare le città europee in luoghi più vivibili, inclusivi e attenti all’ambiente, incentivando la bicicletta, il trasporto pubblico, la mobilità condivisa e quella pedonale come alternative reali e quotidiane all’uso del mezzo privato.
Iscrizioni
La Scuola Superiore Sant’Anna invita tutto il personale a partecipare a questa giornata, un’occasione per promuovere uno stile di vita sano, ridurre l’impatto ambientale dei trasporti urbani e diffondere la cultura della mobilità sostenibile all’interno della nostra Comunità. Iscrizioni entro il 14 settembre