Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Produzioni Vegetali

L’Istituto di Produzioni Vegetali della Scuola Superiore Sant’Anna interviene a due webinar sulla sostenibilità e innovazione in olivicoltura

Data pubblicazione: 19.11.2025
olive
Torna a Sant'Anna Magazine

Il 21 novembre 2025, la filiera olivicola italiana sarà protagonista di due importanti webinar dedicati alla sostenibilità, all'innovazione agronomica e alle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici. Il primo seminario, organizzato nell'ambito del progetto #Planet O-live, affronta il tema “Olivicoltura e Cambiamento Climatico”. Il Mediterraneo è ormai considerato un “hotspot” del riscaldamento globale e il settore olivicolo italiano deve confrontarsi con sfide senza precedenti. 

Il Prof. Luca Sebastiani della Scuola Superiore Sant’Anna guiderà l'analisi del sistema olivicolo nazionale, esplorando punti di forza e criticità, strategie di adattamento a breve e medio termine e il ruolo della ricerca scientifica, dal miglioramento genetico all'uso di sensori e intelligenza artificiale per monitorare gli oliveti.

Il seminario evidenzia come la collaborazione tra mondo accademico e industria sia fondamentale per tradurre evidenze scientifiche in pratiche sostenibili sul campo.

L'evento è gratuito e si svolge online alle ore 10:30. Registrazione al seminario #Planet O-live


Nel pomeriggio, l’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio propone il webinar “Gestione della chioma, dell’acqua e del suolo in oliveti di varietà resistenti alla Xylella”, con la partecipazione della Prof.ssa Alessandra Francini dello Istituto di Produzioni Vegetali della Scuola Superiore Sant’Anna. L’incontro presenterà in anteprima i risultati del progetto CASOliReXy con l'obiettivo di definire strategie agronomiche per le varietà Favolosa e Leccino, più resistenti alla Xylella fastidiosa. 

Il progetto, finanziato dal Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare e Forestale - MASAF è coordinato dal Prof. Tiziano Caruso del Dipartimento SAAF (Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali) dell'Università degli Studi di Palermo in collaborazione con il Prof. Luca Sebastiani dell’Istituto di Produzioni Vegetali della Scuola Superiore Sant’Anna, il Prof. Riccardo Gucci del Dipartimento DiSAAA-a (Scienze Agrarie, alimentari e Agro-ambientali) Università di Pisa e il Prof. Franco Famiani del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia DSA3.

Durante il webinar la Prof.ssa Francini illustrerà in particolare l'impatto di stress termico e idrico sulle piante, attraverso analisi rapide e non invasive del processo fotosintetico, fornendo strumenti utili per pratiche di gestione più resilienti. La partecipazione al webinar è gratuita e aperta agli operatori del settore, agronomi e appassionati. 

Gli accademici riceveranno direttamente il link dal servizio di assistenza tecnica, mentre i non accademici dovranno inviare un messaggio a info@simplogic.it per ricevere il collegamento.


Questi due appuntamenti rappresentano un’opportunità unica per aggiornarsi sulle sfide e le innovazioni della filiera olivicola italiana, approfondendo il legame tra ricerca scientifica, tecnologia e sostenibilità.