LOTS25 LUCI della Toscana: Fotonica, ricerca e futuro, la Scuola Sant'Anna presente con un intervento sulle ottiche wireless
Il Prof. Ernesto Ciaramella ha partecipato come speaker alla sesta edizione di LOTS25 LUCI della Toscana 2025, presentando le ricerche del TeCIP sulle comunicazioni ottiche wireless. L’evento ha riunito istituzioni scientifiche di rilievo e studenti, offrendo un’ampia panoramica sul mondo della ricerca.

Il Prof. Ernesto Ciaramella, docente dell’Istituto TeCIP della Scuola Sant'anna è intervenuto in qualità di speaker a LUCI della Toscana 2025 (LOTS 25), evento scientifico internazionale in programma dal 15 al 19 maggio 2025.
L’intervento del Prof. Ciaramella si è concentrato sulle comunicazioni ottiche wireless, un campo di ricerca innovativo e strategico per le telecomunicazioni del futuro. Dopo un’introduzione generale sull’argomento, il professore ha presentato una panoramica dei risultati raggiunti al TeCIP, soffermandosi sui diversi ambiti applicativi esplorati dal suo gruppo di ricerca. Dalla trasmissione dati ad alta velocità alla comunicazione in ambienti ostili, l’intervento ha offerto uno sguardo approfondito sulle tecnologie più promettenti nel settore.
LUCI della Toscana (Lights of Tuscany) si conferma anche nel 2025 come un evento di riferimento per la divulgazione scientifica, con un programma che spazia dalla Fotonica – tema centrale della manifestazione – alla Fisica della Materia, Ottica Quantistica, Biofisica e Fisica applicata ai Beni Culturali. Un’iniziativa pensata non solo per gli addetti ai lavori, ma per un pubblico ampio e trasversale, con l’obiettivo di rendere accessibili e coinvolgenti anche i concetti più complessi.
Grande attenzione è stata rivolta anche al coinvolgimento delle nuove generazioni. Durante la prima giornata dell’evento, infatti, studenti delle scuole superiori di Pisa hanno partecipato a conferenze e a una visita guidata all’Osservatorio Gravitazionale Europeo VIRGO (EGO), entrando in contatto diretto con il mondo della ricerca e potendo dialogare con scienziati e professori.
Oltre a EGO, LUCI della Toscana 2025 ha offerto visite e incontri all’interno di alcune tra le più importanti realtà scientifiche e accademiche della regione: il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), il Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare (LENS), l’Università di Pisa, l’Università degli Studi di Firenze, la Scuola Superiore Sant'Anna e il Museo Galileo di Firenze.