Omaggio della Scuola Superiore Sant’Anna e della Questura di Pisa a Giovanni Palatucci, il questore di Fiume morto a Dachau il 10 febbraio 1945.Prima di essere arrestato dalle SS, riuscì a salvare la vita di 5mila persone di religione ebraica

La Scuola Superiore Sant’Anna e la Questura di Pisa hanno reso omaggio a Giovanni Palatucci, questore di Fiume morto nel campo di concentramento di Dachau il 10 febbraio 1945, con la deposizione di una corona di fiori ai piedi dell’olivo piantato in sua memoria nel giardino della sede centrale Scuola Sant’Anna.
Palatucci è stato reggente della Questura di Fiume fino al 13 settembre 1944, giorno dell’arresto da parte dei tedeschi delle SS, a cui seguì il trasferimento al campo di concentramento di Dachau. Prima di essere arrestato, Giovanni Palatucci aveva contribuito a salvare almeno 5mila persone di religione ebraica dai campi di concentramento. Per queste azioni, dal 1990 è stato inserito tra i “Giusti tra le Nazioni”.
La commemorazione ha visto la partecipazione della rettrice Sabina Nuti, del questore di Pisa Raffaele Gargiulo, della prefetta di Pisa Maria Luisa D’Alessandro, dell’assessora ai rapporti con le istituzioni universitarie del comune di Pisa Frida Scarpa.
Le dichiarazioni
“L’olivo che abbiamo piantato in onore di Giovanni Palatucci è diventato un punto di riferimento della nostra comunità. Qui ogni giorno si fermano decine di ragazze e ragazzi che riflettono sulla storia di un uomo che è stato un esempio di impegno pubblico, di sacrificio per gli altri, di valori che devono essere alla base dell’umanità, anche nei periodi più tragici della nostra storia” commenta Sabina Nuti, rettrice della Scuola Sant’Anna.
“Di fronte all’esempio di Palatucci, ricordiamo figure istituzionali che si sono prodigate per gli altri, sacrificando il bene supremo della vita. Ritengo che il senso del nostro impegno risieda proprio in questo, fare di tutto per servire al meglio la collettività” dichiara Raffaele Gargiulo, questore di Pisa.