Inizio contenuto principale del sito

Presentati i risultati dello Spoke 10 del progetto Tuscany Health Ecosystem al workshop conclusivo organizzato dalla Scuola Sant’Anna

Data pubblicazione: 20.11.2025
Aula Magna
Torna a Sant'Anna Magazine

Si è svolto ieri, 19 novembre, alla Scuola Superiore Sant’Anna il workshop conclusivo del progetto PNRR “THE – Tuscany Health Ecosystem”, un’occasione di confronto dedicata alla presentazione dei risultati raggiunti e delle prospettive future dell’iniziativa.

L’appuntamento ha visto la partecipazione dei gruppi di lavoro della Scuola coinvolti nello Spoke 10, coordinato da Sabina Nuti e Nicola Bellè, le attività illustrate hanno evidenziato il contributo multidisciplinare della comunità scientifica Sant’Anna nei temi della salute pubblica, dell’innovazione organizzativa e dell’inclusione sociale.

La giornata si è aperta con una panoramica sulle azioni di promozione della salute nelle aree interne, presentate dall’Osservatorio Permanente della Popolazione, seguita da un approfondimento dedicato al ruolo della telemedicina e ai modelli di assistenza a distanza nelle zone più fragili del territorio toscano. È stato inoltre illustrato il progetto di multi-screening attraverso unità mobili, pensato per facilitare l’accesso ai servizi di prevenzione.

La discussione si è poi focalizzata sui temi della fragilità, dell’inclusione e del community engagement, con particolare attenzione al contributo del terzo settore nei percorsi rivolti alle persone con disabilità. In questo ambito è stato presentato anche il lavoro dell’Health Community Lab, laboratorio che promuove innovazione sociale e partecipazione delle comunità locali.

Il programma è proseguito con una riflessione sui modelli per un sistema integrato di cura destinato alle persone con malattie croniche, comorbilità, fragilità e bisogni complessi. Un ulteriore contributo ha riguardato la creazione di un archivio multimediale dei traumi migratori, pensato come risorsa per la ricerca e per il supporto agli operatori sanitari e sociali.

La parte finale del workshop è stata dedicata agli strumenti a supporto della governance e del management dei servizi sanitari. Sono stati presentati approcci e tecnologie per migliorare l’integrazione dei servizi, ottimizzare l’allocazione delle risorse e fornire supporto decisionale ai diversi livelli di governo del sistema.

L’incontro si è concluso con una sintesi delle prospettive future del progetto THE, sottolineando il valore della collaborazione tra istituzioni, territorio e comunità nell’affrontare le sfide della salute pubblica e dell’innovazione nel servizio sanitario regionale.

Agenda dettagliata allegata.