Presentato il Primo Rapporto Nazionale sulla Professione Infermieristica in Italia, realizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna e dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche

Si è svolta lunedì 12 maggio la presentazione ufficiale del primo Rapporto Nazionale sulla Professione Infermieristica in Italia, realizzato dal Laboratorio MeS dell’Istituto di Management e dal Centro Interdisciplinare Health Science della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con la FNOPI (Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche). Si è trattato un evento importante, al quale hanno partecipato molte autorità ed istituzioni nazionali che segna l’avvio di una riflessione strutturata sul ruolo degli infermieri all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, fondata su evidenze empiriche e dati consolidati.
Per la Scuola Sant’Anna hanno partecipato Milena Vainieri, professoressa ordinaria di Economia e gestione delle imprese e responsabile del Laboratorio MeS, Sabina Nuti, professoressa ordinaria di Economia e gestione delle imprese, e Lorenzo Taddeucci, Phd student presso il Laboratorio MeS.
L’evoluzione dei bisogni di salute, la complessità crescente dei percorsi assistenziali e la riorganizzazione dei servizi territoriali rendono necessaria una revisione profonda del contributo di tutte le professioni sanitarie, a partire da quella infermieristica. In questo contesto, il rapporto nasce con l’obiettivo di offrire una base conoscitiva rigorosa per orientare politiche, decisioni e confronti futuri, superando approcci fondati su percezioni soggettive o conoscenze parziali.
Il documento, frutto di oltre un anno di lavoro, restituisce una fotografia aggiornata e articolata della professione infermieristica, mettendone in luce caratteristiche, sfide e potenzialità. Si tratta di un punto di partenza fondamentale per promuovere una discussione ampia e informata, in grado di valorizzare pienamente il contributo degli infermieri alla tenuta e all’evoluzione del sistema sanitario pubblico.
Alla base del rapporto c’è un approccio metodologico solido e trasparente, che integra dati secondari da fonti ufficiali con dati primari raccolti attraverso strumenti qualitativi. Un lavoro impostato in modo partecipato, con il supporto costante del gruppo tecnico FNOPI, nel rispetto dell’autonomia scientifica del gruppo di ricerca del Sant’Anna.
Il rapporto non ha intenti prescrittivi, ma si propone come una piattaforma conoscitiva utile per lettori diversi come decisori pubblici, professionisti sanitari, ricercatori e tutti coloro che sono interessati a comprendere meglio il presente e il futuro della professione infermieristica. Un primo passo, che auspichiamo possa aprire la strada a un confronto costruttivo e continuo basato su dati, analisi e visione.
Per approfondire...
Vai al sito FNOPI per approfondire