Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Scienze delle Piante

Dal campo alla goccia: al via il progetto ESSENTIA per trasformare il futuro degli oli essenziali biologici. Il contributo dell’Istituto di Scienze delle Piante della Scuola Sant’Anna

Data pubblicazione: 23.10.2025
Progetto ESSENTIA
Torna a Sant'Anna Magazine

Il Gruppo di Agroecologia dell’Istituto di Scienze delle Piante della Scuola Superiore Sant’Anna partecipa al nuovo progetto ESSENTIA – Elaborazione e sviluppo di sistemi innovativi di produzione ed estrazione di oli essenziali in aziende biologiche. Il progetto, finanziato dal Fondo per la ricerca nel settore dell’agricoltura biologica e di qualità del MASAF - Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e coordinato dal prof. Paolo Bàrberi, si sviluppa con la collaborazione tra il Gruppo di Agroecologia della Scuola Superiore SantAnna di Pisa, l'Istituto Nazionale di Ottica del CNR e il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa. Rappresenta un passo decisivo verso l’impiego delle piante officinali e aromatiche, dei diversi prodotti della distillazione e dei loro residui di trasformazione in vari settori produttivi, che fanno dell’innovazione sostenibile un loro punto di forza.
Lunedì 27 ottobre alle ore 9.15, presso VersilGreen (Via Don Amedeo Chicca - Massarosa, LU), è in programma l’evento di lancio del progett.


Ricerca e sperimentazione per la filiera delle officinali

Dopo l’esperienza del Progetto INSOLE - Innovazioni agronomiche e tecnologiche per la coltivazione sostenibile di piante officinali e la produzione di oli essenziali di qualità, sviluppato in Sicilia nei tre anni scorsi, il Gruppo Operativo costituito per ESSENTIA punta ad ampliare le aree della ricerca all’intero territorio nazionale, con il coinvolgimento di 3 aziende, del Nord, Centro e Sud Italia – Agrilife In Trentino, VersilGreen in Toscana e FlorGuarino in Sicilia –  in un percorso comune di ricerca e sperimentazione per la valorizzazione della filiera delle officinali che unisca innovazione, territorio e impresa.

Tra le novità che il Progetto intende proporre al settore, un ruolo di rilievo è riservato agli aspetti tecnologici, con lo sviluppo di un prototipo di estrattore in corrente di vapore che veda l’applicazione combinata di microonde e ultrasuoni. La sperimentazione mira alla riduzione dei consumi energetici del processo e al miglioramento della qualità degli oli essenziali estratti, ma anche alla valorizzazione degli scarti di distillazione, costituiti da biomasse esauste e residui acquosi, la cui valorizzazione potrebbe incidere sull’abbattimento dei costi di produzione degli oli essenziali e migliorare quindi le opportunità di mercato.

Nell’evento del 27 ottobre, i partecipanti potranno visitare il campo sperimentale dell’azienda toscana coinvolta nel progetto e assistere all’estrazione degli oli essenziali con il nuovo prototipo sviluppato dal CNR-INO.
Il programma prevede gli interventi di docenti e ricercatori del Gruppo Operativo, per l’illustrazione delle prospettive applicative delle innovazioni introdotte sia in campo che in laboratorio, oltre al contributo delle aziende partner. Tra gli ospiti è prevista la presenza degli studenti e dei docenti dei due Istituti Agrari territoriali, ITCG Enrico Fermi di Pontedera e ITTA Busdraghi di Lucca, che parteciperanno alle attività in campo e ai momenti dimostrativi in un’ottica di dialogo tra formazione, ricerca e impresa, per stimolare l’interesse verso l’agroecologia e l’innovazione sostenibile in agricoltura.


Il programma

  • 9.15 Accoglienza partecipanti in campo
  • h 9.30 Elena Giannini, Azienda Agricola VersilGreen - Saluti di benvenuto e presentazione dell’azienda
  • h 9.40 Paolo Bàrberi, Scuola Superiore Sant'Anna - Da Insole a Essentia: le piante officinali e l’agroecologia
  • h 10.00 Stefano Carlesi, Scuola Superiore Sant'Anna - Presentazione delle altre aziende partner, AgriLife e FlorGuarino, e dei loro disegni sperimentali
  • h 10.20 Carlo Ferrari, Istituto Nazionale di Ottica CNR - Visita al laboratorio, avvio della distillazione e descrizione del prototipo innovativo per estrazione di olii essenziali da biomassa, mediante microonde ed ultrasuoni
  • h 11.10 Coffee Break
  • h 11.30 Bernardo Melai, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa - Osservazione dei risultati di estrazione e descrizione delle caratteristiche chimiche degli oli essenziali
  • h 11.45 Celia Duce, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa - I residui solidi di estrazione: da scarto di lavorazione alla prospettiva dei biomateriali
  • h 12.00 Federico Leoni, Scuola Superiore Sant'Anna - I residui acquosi dell’estrazione di rosmarino: da rifiuto a potenziale bioerbicida
  • h 12.15 Irene Balducci, Scuola Superiore Sant'Anna - Gli oli essenziali: impieghi e opportunità tra cosmesi, aromaterapia e agroalimentare
  • h 12.30 Light Lunch – Accoglienza partecipanti

L’evento è gratuito e aperto ad agricoltori, ricercatori, tecnici, studenti e appassionati di piante officinali, sia in presenza che online. È opportuno registrarsi al link https://forms.gle/XWqas1HmT5FzPdAJA