Sant'Anna Magazine
News
Ricerca e opportunità: Scuola Superiore Sant’Anna e Regione Toscana co-finanziano 10 bandi per assegnista di ricerca nell’ambito del progetto GiovaniSì

Dieci posizioni aperte su progetti di ricerca che riguardano gli ambiti individuati dalla Smart Specialization Strategy regionale o temi strategici come l’Intelligenza Artificiale e i Big Data. La Regione Toscana co-finanzia nell’ambito del progetto GiovaniSì 10 bandi per assegnista di ricerca alla Scuola Superiore Sant’Anna. Le posizioni rientrano nella linea di finanziamento “Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di assegni di ricerca” promossa dalla Regione che ha portato al finanziamento complessivo di 121 progetti per un totale di 134 assegni di ricerca, di durata biennale e del valore di 30.000 euro, divisi tra le varie Università toscane. Gli assegni di ricerca riguardano progetti presentati dalle Università in collaborazione con imprese, operatori della filiera culturale e creativa regionale e altri soggetti privati.
Agli assegni di ricerca possono candidarsi i laureati e le laureate (laurea specialistica o laurea vecchio ordinamento) fino a 35 anni di età.
Le dieci posizioni aperte alla Scuola Sant’Anna
I dieci progetti ammessi al finanziamento coinvolgono attività di ricerca che si svolgeranno in quasi tutti gli Istituti di ricerca della Scuola Sant’Anna: Management, Dirpolis, TeCIP, Intelligenza Meccanica, Economia, Scienze della Vita. Di seguito i link ai bandi con tutte le info sui termini per la presentazione della domanda e sui requisiti.
- EXOSUIT: https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni/istituto-di-intelligenza-meccanica-assegno-di-ricerca-co-finanziato-0
- AUTOXAI 2: https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni/istituto-di-economia-assegno-di-ricerca-co-finanziato-regione-0
- CO2KPI: https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni/istituto-di-management-assegno-di-ricerca-co-finanziato-regione
- MICROBIOS: https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni/istituto-di-scienze-della-vita-assegno-di-ricerca-co-finanziato-0
- TEL-TEAM: https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni/istituto-di-tecnologie-della-comunicazione-dellinformazione-e-158
- MOBY DICK: https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni/istituto-di-management-assegno-di-ricerca-co-finanziato-regione-0
- START: https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni/istituto-di-scienze-della-vita-assegno-di-ricerca-co-finanziato
- DDI – EMPIRICS: https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni/istituto-di-economia-assegno-di-ricerca-co-finanziato-regione-toscana
- MARILU: https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni/istituto-dirpolis-assegno-di-ricerca-co-finanziato-regine-toscana-la
- ROBELID: https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni/istituto-di-intelligenza-meccanica-assegno-di-ricerca-co-finanziato
Leggi anche:

Dal connubio tra biologia e ingegneria nuove soluzioni robotiche bioispirate per applicazioni in ambito medico e per il monitoraggio marino. Al via il progetto MAPWORMS coordinato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna
Realizzare robot piccoli, adattabili, reattivi a stimoli esterni. Con la capacità di deformarsi e di cambiare morfologia, ma anche di ripararsi....

SEASONAL SCHOOL, DALLA SCUOLA SANT'ANNA CORSI INTENSIVI PER STUDENTI E STUDENTESSE DI TALENTO DI TUTTO IL MONDO: IL PROGRAMMA PER LA PRIMAVERA E PER L'ESTATE 2022. COME, QUANDO ISCRIVERSI E TUTTE LE AGEVOLAZIONI
Il programma delle Seasonal School previste fino a luglio 2022 si presenta ricco e variegato. Le iscrizioni sono già aperte: per AIRONE -...

“SocioTechLab. La tecnologia che fa bene alle persone”: a Roma l’evento con la rettrice Sabina Nuti per presentare il progetto comune di Scuola Sant’Anna e Spi Cgil. Management sanitario e tecnologie per migliorare la qualità di vita delle persone anziane
“SocioTechLab. La tecnologia che fa bene alle persone” è l’iniziativa che ha visto la partecipazione della rettrice Sabina Nuti e che si è...